Ti ricordi? Viale Regina Margherita con le sue scimmie e i suoi cigni
Ti ricordi? Lunghe passeggiate su Viale Regina Margherita, ai piedi della Villa Comunale e del Bastione di Santa Caterina. tra l’acqua zampillante e le sue decorazioni, e la gabbia delle scimmie.Un lu...

Ti ricordi? Lunghe passeggiate su Viale Regina Margherita, ai piedi della Villa Comunale e del Bastione di Santa Caterina. tra l’acqua zampillante e le sue decorazioni, e la gabbia delle scimmie.
Un luogo fresco per la presenza degli alberi, luogo ancora oggi frequentato da chi vuole godere di lunghe passeggiate o di un allenamento fisico. Stiamo ripercorrendo dunque la nostra memoria sotto viale Regina Margherita dove, un tempo, sorgeva un piccolo parto con il lago dei cigni e la gabbia con delle scimmiette, che non disdegnavano certo qualche nocciolina offerta dai bambini.
Un luogo di ritrovo per famiglie, con i nonni avvolti nei lunghi cappotti che accompagnavano i loro nipoti nella passeggiata domenicale, dopo la messa. Una volta, ci hanno raccontato, nella metà degli anni ’70 le scimmie scapparono, e furono trovate e catturate per le viuzze del centro storico che danno su Viale Regina Margherita.
Sicuramente vi sono tanti e altri ricordi legati a questa porzione di città, foriera di ricordi nella mente di tante persone oggi più avanti nell’età. Non mancarono, in un certo periodo, anche le oche nel loro laghetto, in un’oasi che accolse anche un pavone.
Un luogo colorato, dunque, che dovrebbe recuperare la sua identità fra decoro e pulizia, e colore, in una zona che sta accogliendo e accoglierà molti turisti.