Tra Sila e mare il Ferragosto in Calabria sfida le nuvole
Il meteo resta incerto, ma tra grigliate in Sila e tuffi in mare, la tradizione resiste ovunque

Calabria - Dopo la pioggia che ieri ha bagnato diverse aree della regione, il Ferragosto in Calabria si apre all’insegna di un cielo variabile, con schiarite alternate a nuvolosità sparsa e la possibilità di qualche piovasco pomeridiano, soprattutto nelle zone interne. Ma il meteo incerto non sembra scoraggiare né i calabresi né i tanti turisti che hanno scelto la regione per le vacanze estive.
Come da tradizione, la giornata del 15 agosto è un’occasione speciale per vivere la Calabria nella sua duplice anima: da un lato il mare cristallino delle coste ioniche e tirreniche, dall’altro la frescura dei boschi e dei laghi della Sila, meta sempre più amata per chi cerca un Ferragosto tra natura e relax.
Sulle spiagge di Tropea, Soverato, Diamante e Roccella, e sulla costa crotonese fin dalle prime ore del mattino si registra un buon afflusso, con famiglie, giovani e comitive pronti a godersi una giornata di festa tra bagni, grigliate e musica.
In Sila, invece, tra Lorica, Camigliatello e San Giovanni in Fiore, si respira un’aria diversa: qui il Ferragosto si festeggia spesso tra pranzi all’aperto, trekking e picnic in famiglia. Anche in montagna il tempo sarà variabile con temperature più fresche.