Turismo a Crotone, l’esperienza della nave Aida conferma: si può fare

Oltre 2.000 visitatori tedeschi in città. L’Associazione Amici del Tedesco: “Bellezza, cordialità e mare: serve solo più sinergia”

A cura di Redazione
14 agosto 2025 19:00
Turismo a Crotone, l’esperienza della nave Aida conferma: si può fare -
Condividi

Mercoledì 13 agosto oltre 2.000 turisti tedeschi hanno invaso pacificamente Crotone grazie all’arrivo della nave da crociera Aida. Un assaggio di quello che il turismo crotonese può diventare se sostenuto e organizzato.

Secondo l’Associazione Amici del Tedesco, la giornata si è svolta in un clima di tranquillità, con abitanti accoglienti e un mare che ha conquistato tutti. «Forse – osserva l’associazione – una delle poche note stonate è stata la presenza di rifiuti abbandonati in centro storico, un gesto di inciviltà che andrebbe sanzionato».

LEGGI ANCHE: Spade e danze: Crotone accoglie 2.600 crocieristi tedeschi nel cuore del centro storico

Dalla nave agli aerei: tedeschi sempre più presenti

Oltre ai crocieristi, continuano ad arrivare visitatori dalla Germania con il volo Crotone-Düsseldorf Weeze, quasi sempre al completo.

Durante lo scalo della nave Aida, i turisti si sono distribuiti in diversi punti della città:

  • Mercato di Piazza Pitagora: molto apprezzato per i prodotti freschi, con acquisti di frutta da consumare subito.
  • Spiagge: la maggior parte ha scelto lidi più tranquilli per rilassarsi al sole.

Accoglienza e lingue straniere: il nodo da sciogliere

L’associazione evidenzia come il turismo a Crotone sia ancora agli inizi, ma con ampie potenzialità. Sul sito www.welcomecrotone.com vengono fornite informazioni in tedesco, spagnolo, francese, inglese e italiano.

Tuttavia, persiste una carenza linguistica tra gli operatori: pochi parlano lingue straniere. «Si può migliorare – sottolineano – e Tropea dimostra come il turismo possa far crescere l’economia».

Il vantaggio di Crotone

Rispetto ad altre località calabresi, Crotone può contare su circa 30 km di costa e numerosi luoghi da scoprire. «Bisogna solo rimboccarsi le maniche e lavorare in sinergia – conclude l’associazione – per trasformare le potenzialità in una vera industria turistica, anche fuori stagione».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk