Un morso al sapore – Torna il mio appuntamento del martedì con le mie straordinarie ricette , oggi volevo farvi vedere come è facile preparare una marmellata fatta in casa con le fragoline di bosco, o con le more o tutte e due insieme così da poterli usare per una crostata un pò più particolare o la mattina sopra il burro così da dare una carica maggiore alla nostra giornata.
Confettura di fragoline di bosco
- 1 kg di fragoline
- 500 g di zucchero
- 1 limone
Prendiamo le nostre fragoline e le laviamo per bene sotto l’acqua corrente aiutandoci con uno scolapasta a maglie fine, dopo aver lavato la nostra frutta prendiamo una pentola non molto grande mettiamo al suo interno le fragoline di bosco, lo zucchero prima adeguatamente setacciato e il succo di un limone. Amalgamiamo il tutto cosi da far uscire dalle fragole un pò di succo. Accendiamo il fornello del gas prima a fiamma forte e quando comincia a bollire portiamo il fornello a fiamma moderata. Continuiamo la cottura a fiamma moderata mescolando per bene per circa 10 minuti. Al termine facciamo raffreddare il nostro composto per circa due ore/due ore e mezza. Versiamo tutto in dei vasetti e lasciamo che si solidifichi a testa in giù per circa 24 ore. Trascorso questo tempo la nostra confettura è pronta.
Alternative
Se si vuole si può usare lo stesso procedimento per i ribes, i lamponi, le more e le fragole così da avere delle buone marmellate un pò più particolari fatte a casa in modo davvero semplice, ma con un gusto notevolmente superiore a quelle industriali. Se si vuole si può anche abbassare la quantità di zucchero se si desidera meno dolce fino ad arrivare massimo a 375 grammi. La confettura inoltre può abbinarsi perfettamente con formaggi stagionati come il pecorino o un buon vaccino o anche un buon caprino, l’importante e che siano dei formaggi abbastanza stagionati. Per un giusto abbinamento noi consigliamo il passito di Pantelleria, il più famoso e il più usato.
Se lo provate mi raccomando fatemi sapere che ne pensate se il mio consiglio vi è stato utile e se questa preparazione vi ha donato un’emozione come è successo a me. Vi ricordò che potete anche segnalarci il vostro morso di sapore sulla mia pagina Facebook personale Piero Cantore. Mi raccomando interagite con me. Vi do appuntamento al prossimo morso di sapore da non perderlo.
Il gastronomo con il baffo, Piero Cantore