Un viaggio affascinante tra volontà e fatalità, è "Kairos La libertà nel fato", il romanzo d’esordio di Emilia Nicoletta

Kairos - La libertà nel fato", il romanzo d’esordio di Emilia Nicoletta, autrice crotonese che, con la sua opera, intreccia mito e realtà...

A cura di Redazione
26 febbraio 2025 20:00
Un viaggio affascinante tra volontà e fatalità, è "Kairos La libertà nel fato", il romanzo d’esordio di Emilia Nicoletta -
Condividi

Il destino è scritto. Ma da chi?
Questa è la domanda che accompagna “Kairos – La libertà nel fato”, il romanzo d’esordio di Emilia Nicoletta, autrice crotonese che, con la sua opera, intreccia mito e realtà, storia e filosofia, per dare vita a una narrazione che esplora il significato del destino e il potere della volontà umana.

Nata a Crotone, cuore pulsante della Magna Grecia, Emilia Nicoletta ha attinto alla ricchezza della sua terra per costruire un racconto che affonda le radici nella cultura e nella mitologia dell’antica Grecia.

Il Libro

In Kairos i miti, gli dèi e i simboli del passato si intrecciano con la vita del protagonista, Elías, ha passato la vita a sentirsi un fallito, un uomo intrappolato in una realtà immutabile dove ogni giorno sembra essere uguale al precedente. Finché, una mattina, riceve un medaglione misterioso da una donna enigmatica. Un oggetto antico, inciso con parole in greco che sussurrano una verità inquietante: il destino è scritto, ma la volontà può cambiarlo.

All’inizio è solo un gioco: piccoli desideri esauditi, coincidenze troppo perfette per essere ignorate. Ma più il medaglione piega la realtà al suo volere, più il mondo intorno a lui inizia a mutare. Persone scompaiono, eventi mai accaduti diventano realtà, il passato si riscrive sotto i suoi occhi.
E quando qualcosa di davvero prezioso gli viene strappato via, Elías capisce che ogni desiderio ha un prezzo.

Attraverso una narrazione diretta e coinvolgente, Kairos trasporta il lettore in un viaggio che sfida il confine tra libero arbitrio e predestinazione, proprio come facevano gli antichi filosofi greci, che per primi si interrogarono su queste tematiche.
Tra riferimenti storici e filosofici, la storia si sviluppa come un enigma in cui passato e presente si fondono, portando il lettore a chiedersi se davvero siamo padroni del nostro destino o solo pedine di un disegno più grande.

Il richiamo alla Magna Grecia non è casuale: Crotone, città di Pitagora, filosofo e matematico che studiava l’armonia dell’universo, fa da sfondo invisibile alla ricerca del protagonista. Proprio come Pitagora cercava la verità nelle leggi numeriche, Elías cerca risposte nei simboli e nei segni nascosti nel tempo.

Un viaggio oscuro e affascinante tra volontà e fatalità, in cui Elías dovrà affrontare la domanda più scomoda di tutte: quanto siamo disposti a perdere per ottenere ciò che desideriamo?

Il libro è disponibile su Amazon, in formato cartaceo e Kindle.

L’autrice

Emilia Nicoletta, Emy per gli amici, è nata a Crotone nel 1987, ma ha trascorso gran parte della sua vita a Reggio Emilia, immersa nel ritmo frenetico delle grandi città.
Dopo anni trascorsi lontana dalla sua terra d’origine, è tornata a vivere in Calabria, stabilendosi a Scandale circa un anno fa. Qui, dove il tempo sembra scorrere più lentamente, ha finalmente trovato lo spazio e la quiete per realizzare un desiderio che l’ha accompagnata da sempre: scrivere. Un sogno rimasto troppo a lungo soffocato dalla routine quotidiana, ma che, in questo angolo di Calabria, ha finalmente preso forma, trasformandosi nella sua prima opera.

Lettrice instancabile e autrice perfezionista, ama esplorare storie che scavano nelle profondità dell’animo umano, intrecciando realtà e immaginazione.
Cresciuta tra libri e domande senza risposta, nei suoi romanzi intreccia dettagli storici e simbolici, creando atmosfere immersive e personaggi complessi. Il suo stile è diretto e incisivo, e trascina il lettore in un viaggio che va oltre la semplice narrazione.
Emy osserva il mondo con uno sguardo curioso, alla ricerca di sfumature nascoste che spesso sfuggono agli altri. Non ama le storie prevedibili, le classificazioni rigide e i limiti imposti dalla società, ma crede che la scrittura sia il mezzo perfetto per esplorare le infinite possibilità della mente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk