"Una sola voce, un solo grido: ieri, oggi, sempre viva Maria": è la notte dei crotonesi

“Una sola voce, un solo grido, ieri oggi sempre Viva Maria”. Saranno queste le parole che risuoneranno questa notte, all’avvio del pellegrinaggio notturno verso il Santuario di Capo Colonna, appuntame...

A cura di Redazione
17 maggio 2025 10:00
"Una sola voce, un solo grido: ieri, oggi, sempre viva Maria": è la notte dei crotonesi -
Condividi

“Una sola voce, un solo grido, ieri oggi sempre Viva Maria”. Saranno queste le parole che risuoneranno questa notte, all’avvio del pellegrinaggio notturno verso il Santuario di Capo Colonna, appuntamento centrale delle Feste Mariane.

I preparativi sono semplici ma carichi di significato: si preparano zaini e borse, ma soprattutto si portano con sé preghiere, promesse, pensieri da affidare alla Patrona. Quando le campane iniziano a suonare e si alzano i primi applausi in piazza Duomo e in piazza Pitagora, il Quadricello della Madonna parte dal sagrato della Basilica Cattedrale. Il volto della Madonna di Capo Colonna si rivolge verso Crotone, che l’attende ogni anno con la stessa preghiera.

È don Bernardino Mongelluzzi a pronunciare quelle parole che segnano l’inizio del cammino. I portantini sollevano l’icona sacra, molti si commuovono, qualcuno cammina a piedi scalzi, accompagnando la Madonna Nera verso il promontorio Lacinio.

“Mi emoziona quella frase”, ci ha raccontato anni fa don Bernardino in un’intervista. “In quel momento sento il cuore unico della città che grida evviva Maria. È forse il momento culminante della festa, l’abbraccio della Madonna con la città. E Crotone, in quel viva Maria, sembra aprire le braccia.”

Per molti crotonesi è la notte più lunga dell’anno, la più attesa, quella in cui si ripone la speranza che la città possa rifiorire, sotto lo sguardo della Vergine.

Durante la processione notturna, mentre si attende l’alba, ognuno cammina portando con sé un rosario, una preghiera, un silenzio, un’intenzione.

“La Madonna non ci ha mai abbandonati”, ha aggiunto don Bernardino. “Ha sempre guardato benevolmente Crotone. Spesso siamo noi, presi dalla vita quotidiana, a non sentire la voce di Dio, che resta discreta e rispetta la nostra libertà.”

Ogni anno, il 30 aprile, il quadro della Madonna viene disceso dall’altare a lei dedicato e posizionato lungo la navata centrale della Basilica, dove rimane per tutto il mese mariano. Don Bernardino Mongelluzzi accompagna con discrezione i fedeli che si fermano a pregare, raccogliendo le speranze e le richieste dei crotonesi, da presentare simbolicamente ai piedi della Madonna di Capo Colonna. Da due anni, il Quadro grande viene ospitato ai piedi dell’altare della Chiesa dell’Immacolata.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk