Università, si aspetta solo un ok per l’arrivo dei futuri camici bianchi

Crotone – fissata per il prossimo 3 ottobre la visita della Commissione ministeriale Anvur (Agenzia di valutazione del sistema universitario e della ricerca) che dovrà dare l’ok all’avvio delle lezio...

A cura di Redazione
23 settembre 2024 07:30
Università, si aspetta solo un ok per l’arrivo dei futuri camici bianchi -
Condividi

Crotone – fissata per il prossimo 3 ottobre la visita della Commissione ministeriale Anvur (Agenzia di valutazione del sistema universitario e della ricerca) che dovrà dare l’ok all’avvio delle lezioni per il corso di laurea in Medicina e chirurgia TD (Tecnologie Digitali) nei locali allestiti a Crotone in via Iapigi. Uno step fondamentale per poter ufficialmente dare il via a questo importante progetto che coinvolge il territorio.

«Siamo certi – ha commentato Gianni Cuda, rettore dell’Università Magna Grecia di Catanzaro – che non ci saranno problemi e che avremo l’ok sia per la sede delle lezioni a Crotone che per la sede amministrativa che sarà a Catanzaro». Nelle ultime settimane Cuda è intervenuto anche per stroncare alcune polemiche avanzate sulla scelta di avviare questo corso nel capoluogo pitagorico, definendo l’iniziativa promossa dai due atenei calabresi, Umg e Università della Calabria, «virtuosa. Crotone – ha evidenziato il Rettore – vanta un’antichissima tradizione medica e ha un estremo bisogno di rivitalizzarsi sotto l’aspetto culturale e sanitario».

Nella struttura che ospiterà i futuri camici bianchi, insomma, è tutto pronto. I locali sono stati allestiti dall’Unical che, oltre alle aule didattiche, provvederà a realizzare i laboratori di istologia, anatomia, informatica e inglese. I laboratori di microbiologia e genetica, di patologia generale e clinica e anatomia patologica si svolgeranno presso le strutture dell’Ospedale di Crotone. Per i primi tre anni le lezioni si terranno interamente nella sede del capoluogo pitagorico, principalmente con docenti Unical che forniranno allo studente la preparazione medica di base, unita alle competenze ingegneristiche e bioinformatiche. Alla fine del percorso, oltre alla laurea in Medicina, gli studenti, aggiungendo pochi insegnamenti extra, potranno conseguire anche la laurea triennale in Ingegneria Informatica, curriculum bioinformatico.

Nel secondo triennio i corsi saranno dedicati alla formazione clinica e si terranno prevalentemente a Catanzaro ma anche a Crotone, dove l’Università Magna Grecia intende gradualmente spostare una parte delle attività didattiche. Il nuovo corso di Medicina sarà il terzo attivato in Calabria, dopo quelli già esistenti presso le sedi di Catanzaro e Cosenza. Ottantaquattro i posti a disposizione già nel primo anno accademico 2024/2025, che a regime supereranno quindi i 500 iscritti. La Fondazione Magna Grecia sta lavorando incessantemente per l’housing, le residenze e la mensa ed è stato già individuato il personale tecnico-amministrativo che seguirà tutta la parte burocratica a Crotone.
V. R.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk