(VIDEO) Crotone - A tavola con i prodotti genuini del mercato di via Manna: parola di Franco Bilotta

Crotone – I prodotti a chilometro zero sono quelli che profumano della terra e del lavoro dell’uomo. Hanno con loro i profumi e i sapori che ancora affascinano il consumatore. Il mercato di via Giacom...

A cura di Redazione
28 febbraio 2024 08:29
Condividi

Crotone – I prodotti a chilometro zero sono quelli che profumano della terra e del lavoro dell’uomo. Hanno con loro i profumi e i sapori che ancora affascinano il consumatore. Il mercato di via Giacomo Manna, come tutti i mercati della frutta, verdura e pesce in Italia, raccontano non solo il nostro territorio, ma resistano ancora ai nuovi prodotti immessi nei freddi scaffali dei grandi supermercati.

Questo mercato, vicino il Tribunale e il Palazzo del Comune, racconta ancora che si può socializzare tra le buste della spesa e le foglie di un cavolfiore. Si parla la lingua del baccalà fresco, di spezie, provole e di noci che non mancano mai, ad esempio, sulle tavole dei nostri nonni.

Eccellenze contadine quelle vendute, dunque, sotto il mercato coperto che di recente ha visto i lavori del nuovo ingresso e alcune migliorie. Tra banchi pieni di cipolle e mele luccicanti, siamo andati a trovare un venditore, il signor Franco Bilotta, titolare dell’attività “Da Franco e Maria” tanto conosciuta in città.

Il Mercato rappresenta un luogo di incontro e di idee, per avvicinare la città con la campagna e i produttori di capocollo freschi e profumati. I mercati valorizzano il patrimonio agroalimentare tra autenticità e socializzazione, con l’acquisto di prodotti a chilometri zero e un valido sostegno all’economia locale

Il signor Bilotta insieme alla signora Maria vende diversi prodotti del territorio ma, il prodotto più ricercato dai crotonesi, ci ha detto in questa nostra intervista, è il baccalà.

Il Natale è andato bene, con vendite che hanno soddisfatto le aspettative del venditore, e ora si aspetta il periodo pasquale per un altro pieno. “In modo da aiutare anche gli agricoltori locali“, ha aggiunto.

Un banco insomma che farebbe gola ad ogni crotonese lontano dalla propria terra, poichè ne ricorda la genuinità e il modo di lavorazione, e una volta tornati qui un giro nei due mercati di Crotone non manca mai. Formaggi pecorini e salumi dall’entroterra crotonese e poi il piccante, vera prelibatezza made in Calabria.

Buona visione del video…. a noi è venuta proprio la voglia di mangiare prodotti che profumano di Crotone e di Calabria. E a voi ?

Danilo Ruberto

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk