(VIDEO) Crotone - Applausi nell'Hera della Magna Grecia con il violinista Ruslan Talas
Crotone – Concerto orchestra Orfeo Stillo presso l’Istituto Pertini-Santoni e i maestri Ruslan Talas e Giuseppe ArnaboldiLe opere di Mozart sono state la stella polare del concerto eseguito dall’orche...

Crotone – Concerto orchestra Orfeo Stillo presso l’Istituto Pertini-Santoni e i maestri Ruslan Talas e Giuseppe Arnaboldi
Le opere di Mozart sono state la stella polare del concerto eseguito dall’orchestra “Orfeo Stillo”, diretta dal maestro Ferdinando Romano insieme ai maestri solisti al violino Giuseppe Arnaboldi e Ruslan Talas. Quest’ultimo ha vinto lo scorso anno il primo premio al concorso internazionale “Lipzer” di Gorizia. Il concerto è rientrato nella 43° edizione della stagione concertistica “L’Hera della Magna Graecia” organizzata dalla società Beethoven Acam, nell’auditorium dell’istituto “Pertini” di Crotone.
RUSLAN TALAS
Studente dell’Università di Musica di Losanna e del Conservatorio di Mosca (classe di Janine Jansen e Graf Mourja). Per molti anni ha studiato con la professoressa Irina Bochkova e Vladimir Reider. vincitore dell’VIll Concorso Internazionale della
Gioventù “Cajkovskij”. Concorso Internazionale di Violino e Musica da Camera del Vietnam e del «Concerto di debutto all’Elbphilharmonie», vincitore del Concorso Internazionale Postaccini di Fermo, del Concorso Internazionale di Violino “Yankelevich”.
Si è esibito in sale da concerto in Kazakistan, Russia, Messico, Germania, Svizzera, Francia, Italia, Romania, Repubblica Ceca, Israele, Cina, Vietnam, Malesia. Si è esibito alla Filarmonica di Berlino, nelle sale di Mosca, San Pietroburgo, Novosibirsk, Omsk, Astana, Tashkent, Pechino, Filarmonica di Hanoi, Filarmonica di Città del Messico, Zaryadye State Concert Hail, Radio Hall in Romania, Come solista si è esibito con l’Orchestra: Nazionale Russa, l’Orchestra Sinfonica di Stato Svetlanov, l’Orchestra Sinfonica di Hanoi, l’Orchestra Sinfonica della Gioventù di Pechino, l’Orchestra Sinfonica Statale di Mosca per bambini e giovani, l’Orchestra Sinfonica di Stato della Nuova Russia, l’Orchestra Internazionale Taurida, l’Orchestra da Camera La Primavera, l’Orchestra Filarmonica di Novosibirsk, l’Orchestra Filarmonica Accademica di Omsk, l’Orchestra Sinfonica della Filarmonica Statale Accademica di Astana, l’Orchestra Sinfonica del l’Orchestra Sinfonica Conservatorio Stato
dell’Uzbekistan, l’Orchestra Sinfonica Eurasiatica, l’Orchestra Orchestra Sinfonica di San Luis Potosi, Orchestra da Camera Virtuosi di Mosca ecc.
Ruslan ha frequentato Corsi di Perfezionamento dei Maestri: Ivry Gitlis, Shmuel Ashkenasi, Viktor Tretiakov, Viktor Danchenko, Pavel Vernikov, Boris Kuschnir, Kirill Troussov, Chaim Taub, Alena Baeva, Nicholas Koekert nonché del Quartetto di Stato di Borodin, Kopelman Quartet e Quartetto di Cremona, suonando come parte del Quartetto giovanile di Cajkovskij.
GIUSEPPE ARNABOLDI
Conseguita la maturità classica col punteggio più alto a Pavia, sua città natale, si è diplomato in violino con il massimo dei voti, presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida del M” Giuseppe Albanesi.
Ha fatto parte dell’Orchestra Internazionale “JeunessesMusicales”, dell’Orchestra dell’Arena di Verona, dell’Orchestra da camera del Teatro alla Scala di Milano, dei Filarmonici di Torino, del gruppo “V. L. Ciampi” di Piacenza, dell’Orchestra del
Teatro “A Rendano” di Cosenza.
Con diverse formazioni cameristiche si è esibito nei teatri e nelle sale di molte città, tra cui Roma, Venezia, Napoli, Bologna, Cremona, Siena, Parma, Savona, Cosenza e, all’estero, Vienna, New York, Mosco, Lipsia, Marsiglia, Berlino, Dresda, Leningrado
Dopo essere stato spalla e solista nell’Orchestra “Città di Pavia”, dal 1688 al 1694 ha ricoperto ininterrottamente il ruolo di prima parte e solista nell’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna “A Toscanini” di Parma, Ha suonato sotto la guida di Gianandrea Gavazzeni, Vladimir Delman, Frans Bruggen, Hubert Soudant, Peter Maag, Piero Bellugi, Arnold Ostman, Francesco Lanzillotto, Carlo Goldstein, Fa parte della commissione giudicatrice di diversi Concorsi nazionalled internazionali di violino e musica da camera. E’ primo violino e solista del gruppo d’archi “O. Stillo” di Crotone, per il quale ha anche realizzato numerose trascrizioni originali. Vincitore del Concorso Nazionale per titoli ed esami nei Conservatori di Musica, dal 1694 è titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo
Valentia ed ha insegnato Didattica del violino, Orchestrazione ed Arrangiamento presso il Politecnico “Scientia et Ars” di Vibo Valentia. E’ primo violino e solista nell’orchestra sinfonica e nel gruppo cameristico del Conservatorio di Vibo Valentia. Ha tenuto concerti come membro del Pietrodarchi Ensemble e del Trio Accademico. Suona in duo con la violista Sabina Fedele e con il pianista Giovanni Mazzuca, col quale ha dato vita al Quartetto “WV Classic Ensemble”.
ORCHESTRA DA CAMERA “O.STILLO”
Gruppo strumentale costituito dalla Società Beethoven allo scopo di dotare la Provincia di Crotone di un organo artistico altamente qualificato. E’ formata stabilmente da 14 archi, cembalo (fiati aggiunti), oltre all’esecuzione dei classici del periodo Barocco classico e Romantico scritti per complesso d’archi si dedica prevalentemente alla diffusione della musica da camera di autori Calabresi del tutto conosciuti ed alcuni dimenticati. Giovani e valenti strumentisti Calabresi vengono inseriti nell’organico, che è formato prevalentemente da professionisti docenti dei Conservatori Calabresi, dopo una rigorosa selezione. Ha accompagnato concertisti solisti di chiara fama e talenti emergenti vincitori di prestigiosi Premi internazionali come: flautista Mario Ancillotti, clavicembalista e organista Claudio Brizi; i violinisti: Giuseppe Arnaboldi, Bruno Pignata, Markus Placci, Laura Marzadori, Jennifer Pike, Masha Diatchenko, Paolo Tagliamento, Roberta Miseferi, Albrecht Menzel, Jungyoon Yang, Hawijch Anna Elders; I pianisti: Vladimir Backriov, Yoko Kikuchi, Stefano
Malferrari, Vincenzo Cipriani, Serena Valluzzi, Jeongro Park;il trombettista Luigi Santo; l’oboista Mariya Karpinets; voci come: Katia Ricciarelli – Soprano, Rosa Martirano – Vocalist. Ha accompagnato artisti come Giancarlo Giannini, Michele
Mirabella, Silvia D’Amico, Alessandro Haber, Daniele Parisi.
La musica Barocca per più trombe oltre alle composizioni per due e più violini, due e più clavicembali, fa parte del repertorio dell’Orchestra. Di particolare interesse sono stati l’esecuzione delle opere (Gran Duo Concertante) per violino, contrabbasso e orchestra di Bottesini e lo “Stabat Mater” di Pergolesi.
Ha preso parte a Rassegne e Festival importanti: Festival Barocco
-“Festival d’Autunno, Arte, Musica e Danza” c/o Auditorium “A.Casalinuovo” di Catanzaro; Festival “Natura in Concerto” di Bagno di Romagna c/o Cattedrale Santa Maria Assunta; Festival Pianistico Cosentino c/o “Teatro Rendano” di Cosenza; “Premio Pitagora” di Crotone c/o Castello Carlo V, in occasione della manifestazione per Telethon presso il Teatro Apollo di Crotone. Ha suonato in prestigiose sale come: il Teatro “F.Cilea” di Reggio Calabria, Teatro dell’Acquario di Cosenza, Sala Circolo Ufficiali di Taranto, Abbazia Forense di San Giovanni in Fiore, Santuario “Ecce Homo” di Mesoraca, Auditorium Conservatorio “E.Torrefranca” di Vibo Valentia, Auditorium Università di Catanzaro.
Molti compositori contemporanei hanno scritto per l’Orchestra brani inediti, Brani di autori calabresi della fine dell’Ottocento, sono stati trascritti e adattati dall’organico dell’orchestra. La sua sede stabile è presso l’Auditorium del Liceo Musicale “Orfeo Stillo”. Direttore Stabile è il M° Fernando Romano.
PROGRAMMA
W.A.MOZART
(1756-1791)
“EINE KLEINE NACHT MUSIK K 525”
Allegro – Romanza (andante)
Minuetto (allegretto)
Rondò (allegro)
W.A.MOZART
“CONCERTO N. 4 K 218 PER VIOLINO E ORCHESTRA”
Allegro – Andante Cantabile
Rondò (andante grazioso)
C.Saint Saens
(1835-1921)
“INTRODUZIONE E RONDO CAPRICCIOSO OP. 28”
Allegro malinconico
Allegro ma non troppo
Più allegro