(VIDEO) Crotone, da Piazza Mercato un faro di speranza

Crotone è nuovamente protagonista di un importante appuntamento di SOS Villaggi dei Bambini, che da anni si impegna a favore dei bambini e dei ragazzi più vulnerabili, privi di cure familiari o a risc...

A cura di Redazione
29 novembre 2023 19:00
(VIDEO) Crotone, da Piazza Mercato un faro di speranza -
Condividi

Crotone è nuovamente protagonista di un importante appuntamento di SOS Villaggi dei Bambini, che da anni si impegna a favore dei bambini e dei ragazzi più vulnerabili, privi di cure familiari o a rischio di perderle, affinché possano crescere in una situazione di parità con i propri coetanei, concretizzando appieno il loro potenziale e la possibilità di vivere una vita indipendente.

La città di Crotone sta diventando simbolo dell’accoglienza, della mano protesa verso l’altro, obiettivo che SOS Villaggi dei Bambini porta avanti sul territorio calabrese dal 2017.

Per questi motivi è stata scelta come sede per la prima riunione in Italia del Senato Internazionale di SOS Children’s Villages, organo a cui compete la guida e l’indirizzo dell’Organizzazione a livello globale. I delegati nazionali della Federazione Internazionale, provenienti da tutto il mondo – Germania, Austria, Olanda, Francia, Nigeria, Etiopia, Svizzera, Brasile, Argentina, Colombia, Bolivia, Filippine, Svezia, Ungheria, Lettonia – sono ospiti a Crotone e parteciperanno alle iniziative di solidarietà e inclusione organizzate da SOS Villaggi dei Bambini volutamente nella città calabrese che ha riconosciuto l’impegno dell’Organizzazione conferendole la Menzione Speciale a seguito del tragico naufragio a Steccato di Cutro.

Questa mattina mercoledì 29 novembre, infatti, è stata inaugurata alle ore 12:00 al Mercato Comunale in Via Nuova Poggioreale l’opera murale, nata dai laboratori di “progettazione partecipata” tenutisi dal 5 al 9 ottobre con il coinvolgimento di studenti, cittadini e lavoratori del mercato comunale.

Il tema dell’opera individuato da SOS Villaggi dei Bambini a Crotone, è quello dell’unicità e dell’individualità come valori ed essenza del singolo, con la consapevolezza che si può realizzare sé stessi solo in uno spazio condiviso: l’anima della condizione umana è nella pluralità̀, proprio perchè nessuna comunità può esistere senza che i suoi membri si impegnino a darle forma. All’evento parteciperanno Vincenzo Voce, Sindaco del Comune di Crotone, Ivan Tresoldi, in arte ivan, poeta di strada, Serafina Rita Anania, Dirigente scolastica Istituto I.P.S.I.A. A.M. Barlacchi e Maria Grazia Lanzani, Presidente di SOS Villaggi dei Bambini Italia. Modera l’incontro Francesca Travierso, giornalista di Video Calabria.

Siamo particolarmente grati a SOS Villaggi dei Bambini perché un murale non rappresenta solo un modo di arricchire e valorizzare un luogo della città, tra l’altro particolarmente popolare come il mercato di piazza Pitagora. Rappresenta un racconto, il racconto visivo dei valori che una comunità deve perseguire e sostenere” ha detto Filly Pollinzi, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Crotone.

“Sono davvero felice di essere qui insieme a voi, in una giornata così speciale per tutta la Rete SOS Villaggi dei Bambini, che celebra sessanta anni di impegno in Italia. Solo due giorni fa eravamo tutti insieme, migliaia di persone, allo Stadio Ezio Scida in occasione della Partita della Solidarietà – ha dichiarato Maria Grazia Lanzani, Presidente SOS Villaggi dei Bambini – Con noi anche i delegati del nostro Senato Internazionale, provenienti da tutto il mondo, che per la prima volta si riuniscono in Italia proprio in questa meravigliosa città, simbolo dell’accoglienza, della mano protesa verso l’altro. Come alcuni di voi sanno, le radici di SOS Villaggi dei Bambini sono in Austria e siamo parte della più grande Organizzazione a livello globale impegnata in centotrentotto  Paesi accanto a bambine, bambini, ragazze, ragazzi che non possono contare sul supporto della propria famiglia per crescere. Non è un caso, infatti, che siamo qui oggi. SOS Villaggi dei Bambini è presente a Crotone dal 2017 e da quest’anno lavora presso l’Hub Sant’Anna, a seguito del naufragio di Cutro, in cui hanno perso la vita bambini, donne e uomini. Intervento per il quale il Comune di Crotone ha conferito alla nostra Organizzazione una Menzione Speciale”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk