(VIDEO) Crotone, l'usato tra risparmio e sostenibilità

Dall’abbigliamento vintage a quello del momento, da mobili ad articoli per la casa e per la scuola. Dai libri ai “pezzi” da collezione”, i mercatini dell’usato sono ormai un vero contenitore capace di...

A cura di Redazione
11 luglio 2022 18:30
(VIDEO) Crotone, l'usato tra risparmio e sostenibilità -
Condividi

Dall’abbigliamento vintage a quello del momento, da mobili ad articoli per la casa e per la scuola. Dai libri ai “pezzi” da collezione”, i mercatini dell’usato sono ormai un vero contenitore capace di legare il passato al presente ma anche e soprattutto un modo per promuovere una cultura della sostenibilità, quell’economia circolare che potrebbe aiutare a salvare il pianeta. L’usato è sempre più opportunità per il risparmio, per i consumatori e per l’ambiente. Secondo alcuni dati un gran numero di italiani, forse troppi, tiene in casa oggetti che non utilizza per un valore che si aggira addirittura intorno ai 1800 euro; altrettanti sono quelli invece che non riescono a disfarsi delle cose di troppo per problemi logistici; altri ancora, purtroppo abbandonano ingombranti e altri prodotti per strada con gravi ripercussioni sulla vivibilità.

Ecco allora che entrano in gioco i Mercatini dell’usato che negli ultimi 10 anni hanno registrato un vero e proprio boom e che hanno avuto un vero lancio dopo la pandemia. Una formula vincente capace di coniugare perfettamente il risparmio al riciclo in modo semplice e veloce. Grazie alla presenza dei mercatini i mobili, ad esempio, non si trasformano in ingombranti difficili da consegnare alle isole ecologiche, ma diventano articoli da rivendere. Un vero ciclo di nuova vita per diversi prodotti, dalla forchetta alle sedie passando addirittura per le cucine. Immancabili poi gli articoli da collezione. Juke Box, flipper che ci riportano indietro nel tempo e che diventano oggetti perfetti per dare un tocco di classe al design di case e negozi. Chi ha creduto in questo commercio è stato Francesco Battaglia, titolare del Mercatino dell’usato situato a Crotone sulla s.s. 106 km 245:

«Oltre al risparmio – evidenzia Battagliapuntiamo all’ambiente e al riciclo Al sud – ci spiega – non è ancora molto diffusa questa “cultura”. Nelle grandi città europee e anche italiane invece, è una vera e propria moda. Qui bisogna ancora far capire come funziona. Noi possiamo ritenerci soddisfatti di come la città di Crotone sta rispondendo a questa pratica. I cittadini cominciano a capire che rivolgersi a questi centri significa avere un’opportunità di guadagno ma anche di comodità. Stiamo cercando anche di coinvolgere i privati per allestire fiere. Abbiamo partecipato ad alcuni eventi in Calabria e abbiamo constatato che gli utenti rispondono bene: la domanda e l’offerta si incontrano e a guadagnarci è soprattutto l’ambiente».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk