(VIDEO) Crotone, ultimo viaggio nel cuore del centro storico con la Fondazione Santa Critelli

Domenica 30 novembre si terrà il cinquantesimo e ultimo itinerario che ha raccontato la città dall’epoca greca all’alto medioevo, tra scavi, vicoli e curiosità poco conosciute ai crotonesi

A cura di Redazione
12 novembre 2025 08:00
Condividi

Tra chi ha creduto nel centro storico di Crotone, lo sa, ci sono Antonio Arcuri e Gianluca Facente della Fondazione Santa Critelli, e i tanti crotonesi a seguito. Con i loro itinerari hanno raccontato una città poco conosciuta persino dai crotonesi stessi, trasformando passeggiate nel cuore antico in veri e propri viaggi nel tempo. Dal primo giro, venti partecipanti prima della pandemia, l’iniziativa è cresciuta fino a raggiungere domenica 30 novembre il cinquantesimo e – come annunciato da Facente durante l’ultima visita alla Crotone sotterranea – anche l’ultimo itinerario.

La Fondazione Santa Critelli si è fatta promotrice anche delle visite agli scavi di Kroton, sotto la Bper Banca, dove domenica scorsa curiosi e appassionati hanno potuto scoprire le tre ere della città: dal periodo greco a quello romano, fino all’alto medioevo, osservando abitazioni, necropoli e antiche attività artigianali. «Il motivo principale è scoprire la città e l’evoluzione che ha avuto dalla fondazione all’alto medioevo – spiega Antonio Arcuri – È un sito a dir poco stupendo. Grazie all’associazione Jobel, che ha messo a disposizione il suo personale, sarà aperto tutti i giorni tranne il lunedì. Ogni mese facciamo il giro e la gente resta sbalordita dalla bellezza del centro storico».

Il cinquantesimo giro, che si terrà il 30 novembre, sarà quindi un appuntamento speciale, una celebrazione di anni di storia e di passeggiate tra vicoli, piazzette e testimonianze antiche, mentre la Fondazione continua a pensare a nuove iniziative per valorizzare il patrimonio culturale della città: saranno illustrate le città di Laureta e di Astiokena.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk