(Video) Il cirotano capitale del vino calabrese, il Merano WineFestival celebra l’Essenza del Sud

Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la prima edizione calabrese del Merano WineFestival, che dal 7 al 9 giugno ha fatto tappa...

A cura di Redazione
11 giugno 2025 17:45
Condividi

Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la prima edizione calabrese del Merano WineFestival, che dal 7 al 9 giugno ha fatto tappa a Cirò e Cirò Marina con l’attesissima rassegna “Essenza del Sud”. Un evento che ha saputo unire la raffinatezza del mondo del vino alla ricchezza culturale e paesaggistica della Calabria, registrando grande affluenza di pubblico, operatori del settore e appassionati.

Per tre giorni, le terre del vino calabrese hanno ospitato un viaggio sensoriale nel cuore dell’enogastronomia regionale. Protagonisti indiscussi sono stati i vitigni autoctoni – come il Gaglioppo e il Greco Bianco – raccontati attraverso degustazioni guidate, masterclass e incontri con i produttori. Un’occasione unica per valorizzare la biodiversità e la ricchezza del territorio, in un format che ha unito tradizione, innovazione e sostenibilità.

L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria, ARSAC e il Consorzio di Tutela Vini DOC Cirò e Melissa, che hanno fortemente creduto nel potenziale di questo appuntamento come vetrina d’eccellenza per il Sud Italia.

Oltre 60 aziende vitivinicole, produttori agroalimentari e realtà artigianali hanno preso parte all’evento, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire sapori autentici e storie di resilienza e passione. Particolarmente apprezzati i momenti dedicati alla cucina calabrese, con show cooking e abbinamenti gastronomici che hanno esaltato i prodotti tipici della regione.

«È un progetto che portiamo avanti da un paio d’anni – ha spiegato Michelangelo Bruno Bossio, dirigente ARSAC –. Abbiamo pensato di attrarre grandi eventi legati al vino in Calabria. Dopo le edizioni di Vinitaly in the City a Sibari, c’era l’impegno a realizzare qui anche un’edizione del Merano WineFestival. Cirò, che rappresenta la Capitale del vino calabrese, è il luogo ideale per un riconoscimento a tutto il territorio. La partecipazione è stata straordinaria: appassionati e professionisti hanno affollato la manifestazione, contribuendo a un risultato estremamente positivo. Le cantine si sono dette soddisfatte e il format – che unisce eccellenze gastronomiche, chef stellati, produzioni tipiche e vini di qualità – si è dimostrato vincente. Merano è rimasta colpita dalla qualità del vino e della nostra cucina, e le collaborazioni proseguiranno anche in futuro».

A sottolineare il valore strategico dell’enogastronomia come motore di sviluppo per la regione è anche Fulvia Caligiuri, direttore generale di ARSAC: «Valorizzare e promuovere significa organizzare eventi come questo. La Calabria ha prodotti straordinari: dobbiamo solo imparare a raccontarli e a vendere non solo il contenuto delle bottiglie, ma tutto ciò che rappresentano – il nostro territorio, la nostra storia, la nostra cultura. È stata un’esperienza unica, che dimostra quanto queste iniziative siano fondamentali per sostenere concretamente il settore».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk