(VIDEO) Il Porto Vecchio di Crotone rinasce: da parcheggio a cuore urbano della città del vento

Crotone - Un luogo che per anni è stato relegato a semplice parcheggio oggi si trasforma in un’area funzionale ...

A cura di Redazione
12 aprile 2025 12:28
Condividi

Crotone – Un luogo che per anni è stato relegato a semplice parcheggio oggi si trasforma in un’area funzionale, vissuta, restituita alla città e alla sua identità. Il Porto Vecchio di Crotone, simbolo della sua storia marinara, si rifà il look grazie a un intervento del valore complessivo di 3,5 milioni di euro, che ne rinnova completamente l’aspetto e il ruolo. Un’area che si affaccia sul mare con orgoglio, segnata da elementi che richiamano la vocazione profonda della città: il vento, le vele, il mare.

Il progetto ha trasformato il lungomare in una zona completamente pedonale, arricchita da una pavimentazione in granito silano, materiale scelto per la sua resistenza e perfetta armonia con il contesto naturale calabrese. Le diverse colorazioni e formati della pietra tracciano percorsi riconoscibili, differenziando le varie aree e guidando il passo dei visitatori in un’esperienza urbana che è anche sensoriale. Al centro della via, una fontana scenografica con getti d’acqua che si sollevano direttamente dal pavimento aggiunge vitalità e freschezza al nuovo volto del porto.

A rendere unico il colpo d’occhio, le grandi vele stilizzate in acciaio traforato zincato a caldo, ancorate a filo della pavimentazione. Quinte di mitigazione che non sono solo elementi architettonici, ma veri e propri simboli visivi della “città del vento”, capaci di raccontare la natura e lo spirito di Crotone con eleganza e forza.

Un’opera celebrata con entusiasmo da tutta la comunità. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti autorità civili e militari, rappresentanti regionali e associazioni di categoria, testimoni di un momento che segna un nuovo inizio per la città.

«Una grande festa per la città e io sono soddisfatto di regalare questo lungomare», ha dichiarato Andrea Agostinelli, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio. «Questa è la ricomposizione di un legame storico che Crotone deve avere con il suo mare». Sullo sfondo delle note di Rino Gaetano, Agostinelli ha rilanciato la proposta di intitolare la passeggiata proprio al cantautore crotonese, simbolo di appartenenza e memoria collettiva.

«Credo che la rinascita del porto, quello commerciale con Metal Carpenteria e quello vecchio, che non è più tanto vecchio, possa essere volano per la rinascita di questa meravigliosa città. Questo è solo l’inizio. Lavoriamo per l’area Sensi, per il proseguimento di questo progetto verso la Lega Navale Italiana e la piazzetta dedicata a Rino Gaetano», ha aggiunto.

«Vedere la riqualificazione del porto vecchio – ha commentato soddisfatto il sindaco di Crotone Vincenzo Voce – e ricordare da dove siamo partiti, ci fa apprezzare ancora di più la bellezza dei lavori. Crotone sta crescendo e continuerà a crescere».

La riqualificazione del lungomare rappresenta infatti il primo step di un progetto più ampio, che vedrà il suo completamento con l’intervento nell’area Ex Sensi, dove per un valore di 7 milioni di euro sarà realizzato un centro direzionale destinato ad attività di alto pregio.

Parallelamente, continua lo sviluppo infrastrutturale dell’intero ambito portuale. È in corso l’adeguamento della banchina 13 del porto commerciale, per un investimento di 1,5 milioni di euro, con conclusione prevista entro il 2025. È già stata completata, ed è prossima al collaudo, la sistemazione della mantellata (opera da 2 milioni di euro), mentre sono quasi ultimati i lavori per l’ammodernamento della banchina pescherecci.

Intanto, la Banchina di Riva si apre al turismo crocieristico, con l’arrivo odierno di una nave Viking, la prima di quattro previste nel mese di aprile. Infine, sono appena iniziati i lavori per la realizzazione dei parcheggi adiacenti la spiaggia delle Forche, completando così un vasto disegno di interventi che restituiscono a Crotone un porto integrato, accogliente, simbolico e dinamico, pronto ad accogliere cittadini e visitatori in uno dei luoghi più identitari della città.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk