(VIDEO) La Lega Navale di Crotone, architettura e cultura in riva al mare

Tra gli appuntamenti più significativi del Festival dell’Architettura rientra anche la Lega Navale di Crotone, scelta come una delle sedi dell’evento e ricon....

A cura di Redazione
18 aprile 2025 10:00
Condividi

Tra gli appuntamenti più significativi del Festival dell’Architettura rientra anche la Lega Navale di Crotone, scelta come una delle sedi dell’evento e riconosciuta dal Ministero della Cultura tra le opere architettoniche più rilevanti realizzate in Italia dal 1945 ad oggi, insieme al Museo di Pitagora.

Proprio ieri, nell’ambito della narrazione proposta dal festival, uno degli incontri si è svolto nella sede della Lega Navale, luogo simbolico che richiama la vocazione marinara della città.

Sin dalla sua costruzione, infatti, la Lega Navale è diventata un presidio di cultura e socialità, punto di riferimento per il territorio.

“La Lega Navale di Crotone è un pezzo di storia fin dal momento in cui è stata ricostruita”, ha dichiarato Francesco Livadoti, presidente dell’Ordine degli Architetti di Crotone. “Il presidente Gianni Liotti mi ha raccontato il percorso che ha portato alla demolizione della vecchia struttura e alla costruzione dell’attuale sede, un progetto che oggi viene riconosciuto come valido e straordinario non solo per la qualità architettonica, ma anche per il contributo collettivo di tanti professionisti. Architetti, soci della Lega, che hanno creduto in una visione e l’hanno trasformata in realtà. Il riconoscimento del Ministero è un merito che va riportato alla luce e condiviso”.

Nel corso dell’incontro ha preso la parola anche il presidente Gianni Liotti, che ha sottolineato il valore simbolico e funzionale della sede: “La nostra struttura nasce da un programma condiviso da architetti soci della Lega. È una costruzione bellissima, pensata come una nave rovesciata: l’opera viva, quella che normalmente è immersa nell’acqua, qui è visibile, e questo dona un significato ancora più profondo all’intero edificio. Ma ciò che più mi rende orgoglioso è il riconoscimento per tutto ciò che facciamo per la cultura, arrivato non solo dal Ministero, ma anche dal Comune e dall’Ordine degli Architetti”.

Un riconoscimento importante per un luogo che, tra architettura e impegno culturale, continua a raccontare il legame profondo tra Crotone, il mare e la sua comunità proprio durante il Festival dell’Architettura.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk