(VIDEO) La Marina celebra la Madonna di Pompei, don Ezio: “La preghiera del rosario è un’arma di pace, Crotone è città mariana”

Una comunità unita nella preghiera con la tradizionale supplica alla Madonna di Pompei

A cura di Redazione
05 ottobre 2025 20:22
Condividi

Una festa patronale intensa e molto partecipata quella che questa mattina ha animato il Quartiere Marina, guidato dal parroco don Ezio Limina. All’aperto si è svolta la solenne celebrazione eucaristica in onore della Madonna del Rosario, accompagnata dalla supplica, una preghiera speciale che, come tradizione, a mezzogiorno viene recitata in tutte le chiese del mondo alla Madonna di Pompei. È un atto corale che chiede pace, riconciliazione e fraternità per l’umanità intera.

L’appuntamento ha richiamato numerosi fedeli: parrocchiani, famiglie, le donne che hanno collaborato all’organizzazione, i portantini e i cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Una grande partecipazione che ha confermato il forte legame del quartiere con la sua patrona.

Don Ezio Limina, durante l’omelia, ha spiegato il significato profondo della preghiera: “La Madonna del Rosario di Pompei è chiamata regina delle vittorie. Non delle armi, ma di un’arma grande che è il rosario. La preghiera che oggi si eleva da ogni parte del mondo è un’implorazione alla regina della pace, perché ci doni la vittoria della pace sull’odio, sulla cattiveria, sulla crudeltà, sulla violenza.”

Il parroco ha poi ricordato il legame speciale tra la comunità marinota e la sua Madonna: “I Marinoti hanno la loro Madonna, che è questa qua, da sempre. È un segno di identità che lega il quartiere alla sua patrona e allo stesso tempo è un’occasione significativa per testimoniare un legame forte con tutta la città.”

Infine, un pensiero alla tradizione mariana di Crotone: “La nostra è città di Maria. In qualsiasi rione ci troviamo, ci sentiamo sotto il suo manto protettore. Dalla Madonna di Capocolonna all’Immacolata, dalla Madonna del Carmine fino a quella di Farina, a Santa Maria Protospataris, ogni quartiere ha la sua invocazione. È il segno di una fede che unisce e protegge tutta la comunità.”

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk