(VIDEO) L'Arma dei Carabinieri festeggia in Piazza Duomo, perseguiti 3.400 delitti in un anno
Il luogo scelto per festeggiare il 210simo anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri è stato ancora una volta Piazza Duomo, come segno di prossimità e di vicinanza verso la popolazione c...
Il luogo scelto per festeggiare il 210simo anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri è stato ancora una volta Piazza Duomo, come segno di prossimità e di vicinanza verso la popolazione crotonese, come ci ha detto il Colonnello Raffaele Giovinazzo, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Crotone, per simboleggiare la tradizionale vocazione dell’Arma dei Carabinieri di portare vicinanza, sostegno e rassicurazione sociale alle comunità.
Tante divise con i colori blu e rosso, il primo simbolo della fedeltà, e il secondo l’amore ardente, con alcuni mezzi parcheggiati in Piazza Duomo, e lo schieramento di un reparto di formazione guidato dal Comandante Ludovico Paterni, schieramento composto da militari in rappresentanza dei reparti territoriali e speciali presenti in provincia. Sono stati presenti anche i Labari delle Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri e quelli delle altre Associazioni Combattentistiche e d’Arma, a rimarcare l’immutato legame e la continuità valoriale tra il personale in servizio e coloro che hanno servito la Patria nel recente passato, nonché i Gonfaloni del Comune e della Provincia di Crotone.
Presenti anche delle scolaresche che hanno animato Piazza Duomo con la loro vivacità e freschezza d’animo.
“Noi siamo vicini ai cittadini e ci sentiamo protagonisti di questa società – ha dichiarato il Colonnello Raffaele Giovinazzo – e tutto quello che di bene viene in questa città e in questa provincia per noi sicuramente momento di conforto e consolazione“. Nel corso della manifestazione è stata data lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi.
Nell’ultimo anno il Comando Provinciale di Crotone ha perseguito 3.400 delitti, che corrispondono al 72% delle denunce complessivamente presentate a tutti i reparti e uffici delle Forze di polizia operanti in questa provincia. Inoltre, i Reparti Carabinieri hanno proceduto per circa il 93% del totale dei delitti scoperti, deferendo 1.230 persone e traendone in arresto ulteriori 380, con un incremento del 30% rispetto ad analogo periodo dell’anno precedente.
Diverse sono state le attività che l’Arma di Crotone ha condotto in provincia per contrastare il sempre più dilagante fenomeno della criminalità organizzata, come l’operazione Ultimo Atto, White Pen, Meltemi, e operazione Glicine e Acheronte.
Al termine della cerimonia sono state consegnate le benemerenze per l’impegno civico e per l’impegno nella lotta alle criminalità organizzata al Carabiniere Giuseppe Lombardi, al Brigadiere Lorenzo Nicoletta, al Maggiore Roberto Nicola Cara, al Luogotenente Carica Speciale Giuseppe Bevilacqua, al Maresciallo Maggiore Nicola Danilo Petrera, al Vice Brigadiere Marco Conversano, all’Appuntato Scelto Qualifica Speciale Romolo Manica, al Carabiniere Scelto Andrea Pio Enrico Cicchetti, al Carabiniere Angelo Bucca e al Carabiniere Simone Casella.