(VIDEO) Le grosse ruote dei trattori paralizzano la Strada Statale 106

Più di trecento trattori questa mattina, e altrettanti mezzi, hanno fatto sentire i loro “clacson” lungo tutto il percorso della Strada Statale 106 partendo da piazzale Casillo. La protesta ha avuto...

A cura di Redazione
22 gennaio 2024 12:18
Condividi

Più di trecento trattori questa mattina, e altrettanti mezzi, hanno fatto sentire i loro “clacson” lungo tutto il percorso della Strada Statale 106 partendo da piazzale Casillo. La protesta ha avuto inizio già ieri mattina, se ricordate, con i posizionamenti dei trattori e mezzi agricoli sul piazzale, e questa mattina la partenza con l’intento di rallentare il traffico sulla 106.

Gli operatori dell’agricoltura e della zootecnia sono in protesta ad oltranza per i rincari e le regole imposta dall’Unione Europea, regole che stanno piegando il comparto con i rincari degli interessi sui mutui agricoli. “È tutto in aumento – ci hanno detto stamane gli agricoltori – e la situazione non si può sostenere più“.

E tra le tante persone che hanno atteso stamane la partenza dei mezzi agricoli, c’erano anche i pescatori i quali, unendosi alla protesta, hanno evidenziato che anche il loro comportato è a rischio, a causa di politiche che non li tutela.

Sono arrivati fino a Poggio Pudano, in direzione verso l’Aeroporto Sant’Anna, Isola e Steccato di Cutro, dove alla protesta si uniranno altri agricoltori , contro i costi di produzione eccessivi, contro la mancanza di misure concrete a sostegno dell’agricoltura e dell’allevamento. Quest’oggi, dunque, la tratta della Statale 106 è occupata dai grossi mezzi.

La mobilitazione nazionale degli agricoltori è arrivata anche nella nostra regione: a organizzarla il Movimento Territorio e Agricoltura, estendendosi in tutto il bel paese. I punti di convergenza in Calbria sono tre, Lamezia, Crotone e Castrovillari, e si estende dunque sull’Autostrada del Mediterraneo. A livello nazionale la mobilitazione è stata proclamata dai Comitati Riuniti Agricoli C.R.A capeggiati da Danilo Calvani, mentre nel crotonese è promossa da “Gli agricoltori del crotonese”.

Dunque sul banco degli imputati vi è l’aumento del prezzo del gasolio agricolo, “troppo sproporzionato” ci dicono, l’aumento delle materie prime e la concorrenza della produzione estera che danneggia i prodotti nostrani.

In Calabria trattori anche sulla Strada Silana Crotonese che, da Celico, sta raggiungendo lo stadio Lorenzon di Rende e poi Vaglio Lise, Cosenza.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk