Virtuosismo e fusione d'insieme del Trio Celani- Greco- Mauro, la Beethoven Acam sorprende ancora

Domenica 17 Marzo, sono ripresi i concerti della Società Beethoven Acam di Crotone nella bellissima cornice del Castello Caraffa di Santa Severina.Un sodalizio fra l’Amministrazione Comunale, Pro loco...

A cura di Redazione
20 marzo 2024 15:15
Virtuosismo e fusione d'insieme del Trio Celani- Greco- Mauro, la Beethoven Acam sorprende ancora -
Condividi

Domenica 17 Marzo, sono ripresi i concerti della Società Beethoven Acam di Crotone nella bellissima cornice del Castello Caraffa di Santa Severina.

Un sodalizio fra l’Amministrazione Comunale, Pro loco Siberene e Società Beethoven, che dura ormai da anni attraverso la realizzazione di una Stagione concertistica, Corsi di Perfezionamento e Festival lirico.

Una bella realtà artistica in uno dei più belli Borghi d’Italia.

Ad aprire le danze, è stato invitato il Trio da camera formato da Mariateresa Greco – violino, Matilde Celani – violoncello e Matteo Mauro – pianoforte.

Un inizio di Stagione alla grande per due principali motivi: il primo perché giovani artisti virtuosi Calabresi, il secondo perché veramente bravi come esecutori ed interpreti, malgrado la giovane età.

Il programma presentato comprendeva: L.W.Beethoven: “Trio per archi e pianoforte n.5 in re Magg. op. 70 n.1” e E. Grieg : “Trio per archi e pianoforte in Do min . EG 116” .

Due monumenti della musica da camera, che coprono un periodo storico che partendo dal classicismo si proietta al Romanticismo anticipando con le sue armonie e stili tematici il periodo di Debussy e Ravel.

Giovani artisti veramente notevoli, tutti e tre i componenti del trio che, con una capacità unica sono riusciti a ricreare atmosfere ispirate alle bellezze naturalistiche, proseguendo poi, specialmente negli adagi, ad un clima mistico e malinconico delle opere eseguite.

Tratti che perfettamente si adattano all’approccio dinamico ed energico dei tre esecutori, i quali con timbro limpido, privo di cupe inflessioni, emissione perfetta, libertà virtuosistica esecutiva, suono caldo e ricco di colore, fusione d’insieme, caratterizzata da un’intesa di idee comuni, hanno veramente dato origine ad una esecuzione esemplare che il numerosissimo pubblico presente ha sottolineato con applausi continui.

Un’apertura di stagione concertistica dei grandi avvenimenti, in un luogo d’incanto della nostra bella Calabria.

Prossimo concerto in programma, Sabato 23 Marzo, nell’Auditorium “S.Pertini” di Crotone, alle ore 18.00, con il Quintetto, Johanna Sulzgruber – violino, Rainer Sulzgruber – violino, Giorgio Antonio Miele – viola, Giuseppe Miele – violoncello, Margherita Capalbo – pianoforte.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk