4 novembre, Crotone ricorda i suoi caduti in guerra
Crotone – Celebrato questa mattina l’anniversario della fine della Prima guerra mondiale, con una breve cerimonia organizzata dalla Prefettura alla presenza delle autorità civili e militari della prov...

Crotone – Celebrato questa mattina l’anniversario della fine della Prima guerra mondiale, con una breve cerimonia organizzata dalla Prefettura alla presenza delle autorità civili e militari della provincia di Crotone. Oggi l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti – entrato in vigore il 4 novembre 1918 – che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e completare il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale. La celebrazione nacque per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria: in quella stessa data del 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma.
Erano presenti il Prefetto di Crotone Franca Ferraro, il vice sindaco di Crotone Sandro Cretella, il vice presidente della Provincia di Crotone Fabio Manica, e le altre autorità civili e militari.
Ricordati i caduti in guerra crotonesi nella celebrazione di questa mattina davanti al monumento di Piazza Umberto I. Celebrati il giorno dell’unità nazionale e la “Giornata delle forze armate”.
Deposta una corona di allora ai piedi del monumento, prima della cerimonia dell’alzabandiera e il silenzio per commemorare i caduti in guerra della città, ricordando il “valore della pace“, come suggerito dal Prefetto di Crotone Franca Ferraro.
