Blitz della Polizia di Stato ad Isola Capo Rizzuto: scoperta sala giochi abusiva

Intervento nel territorio nell'ambito di servizi di controllo

A cura di Redazione
07 settembre 2025 09:30
Blitz della Polizia di Stato ad Isola Capo Rizzuto: scoperta sala giochi abusiva -
Condividi

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio il Questore della Provincia di Crotone, Renato PANVINO, ha disposto un imponente servizio nella città di Isola Capo Rizzuto e in località Le Castella, impegnando le diverse articolazioni della Questura tra cui personale della Polizia Amministrativa, dell’Anticrimine, della Squadra Mobile, della D.I.G.O.S., dell’Ufficio Immigrazione, della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria, finalizzato alla prevenzione e repressione di reati ed in particolare allo spaccio degli stupefacenti, nonché al controllo di pregiudicati agli arresti domiciliari e dei sorvegliati speciali.

L’attività di prevenzione ha portato all’identificazione totale di 648 persone di cui 226 positivi, 296 veicoli controllati, constatando 11 infrazioni al Codice della Strada.

Le attività si sono dipanate come di seguito riportato.

Sono stati effettuati:

n. 296 controlli a persone, di cui 118 positive in banca dati SDI;

n. 17 controlli domiciliari nei confronti di soggetti con precedenti di Polizia;

n. 120 controlli di veicoli;

n. 6 contestazioni al CDS;

n. 1 controllo ad esercizio commerciale con il sequestro amministrativo di nr. 5 apparecchi da gioco, elevando sanzioni amministrative.

La Squadra Mobile e il Personale della Divisione Anticrimine hanno posto l’attenzione su 17 soggetti sottoposti alla limitazione della libertà personale (agli arresti domiciliari per reati commessi in materia di stupefacenti e di associazione a delinquere di stampo mafioso). Tutti residenti nel Comune di Isola Capo Rizzuto e nella frazione di Le Castella. L’attività della Squadra Mobile è finalizzata al contrasto della detenzione di armi utilizzate anche nel far prevalere l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni o nel corso di risse.

Il personale della DIGOS ha identificato 12 cittadini extracomunitari e controllato 3 autovetture per finalità legate alla sicurezza.

L’attività di prevenzione ha anche interessato le strade statali, ove la Polizia Stradale ha controllato 14 veicoli ed identificato 17 persone, di cui 6 positivi, ed ha elevato nr. 1 sanzione al Codice della Strada.

Mentre, gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine hanno effettuato diversi posti di controllo nei territori su indicati ed hanno identificato nr. 145 persone, di cui nr. 68 con precedenti e controllato nr. 68 veicoli.

La Polizia Amministrativa ha posto sotto sequestro nr.5 apparecchiature per il gioco non autorizzate presenti all’interno di una sala giochi, elevando sanzioni amministrative per un valore pari a 50.000 euro.

Contestualmente, i controlli hanno interessato anche il capoluogo di Crotone, nel corso dei quali gli Agenti delle Volanti hanno identificato nr. 352 persone, di cui 108 risultate positive, controllato 176 veicoli ed elevato nr. 5 sanzioni al Codice della Strada.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk