Caccuri, un ponte di parole e cultura tra Calabria e America Latina

L'Accademia dei Caccuriani e il Comune in missione in Argentina e Uruguay

A cura di Redazione
23 ottobre 2025 19:00
Caccuri, un ponte di parole e cultura tra Calabria e America Latina -
Condividi

Caccuri - Inizia il 24 ottobre e si concluderà il novembre la missione ufficiale della delegazione dell’Accademia dei Caccuriani e dell’Amministrazione Comunale di Caccuri in Argentina e Uruguay, un viaggio istituzionale e culturale finalizzato a sviluppare e consolidare il progetto “LetterEmigranti”. Si tratta di una significativa iniziativa di promozione del territorio calabrese e della letteratura della Calabria tradotta in lingua spagnola, nata grazie all’accordo di partnership tra l’Accademia dei Caccuriani, la Cattedra di Studi Italici e Glocalizzazione dell’Università di Mar del Plata e l’Associazione Calabrese dell’Uruguay. Il progetto è stato fortemente voluto e sostenuto anche dal sindaco di Caccuri, Luigi Quintieri. A rappresentare il borgo calabrese, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, e il Premio Caccuri, saranno il sindaco Luigi Quintieri, il consigliere delegato alla Cultura Giovanni Porcelli, lo scrittore e vicepresidente del Premio Caccuri Olimpio Talarico, autore di “Amori regalati”, ed Eugenio Marino, responsabile delle relazioni internazionali del Premio Caccuri e autore di un saggio sulla canzone di emigrazione.

La missione coincide con l’uscita in America Latina di tre opere di autori calabresi, selezionate dal coordinatore della Cattedra di Studi Italici e della collana “Collección Itálica”, Daniel Antenucci, e tradotte in spagnolo: “Trece goles desde el córner” di Ettore Castagna, “Amores regalados” di Olimpio Talarico e “Partir soñando” di Eugenio Marino. Durante la missione, la delegazione incontrerà autorità locali dei comuni della Gran Buenos Aires, di Mar del Plata e Montevideo, oltre ai rappresentanti delle comunità italiane storicamente presenti in Argentina e Uruguay, dei Comites, del CGIE e di enti culturali ed economici. Sarà inoltre ricevuta dagli Ambasciatori d’Italia in Argentina e Uruguay, insieme ai vincitori del “Premio Eccellenza Italiana nel Mondo, riconoscimento conferito negli anni dal Premio Caccuri a grandi personalità italiane distintesi nei due Paesi sudamericani.

Tra gli obiettivi principali della missione figurano la promozione e valorizzazione del patrimonio letterario, culturale, umano ed economico di Caccuri e della Calabria, la creazione di nuove opportunità di scambio culturale, anche attraverso la collaborazione con le università, il rafforzamento del turismo delle radici e la cooperazione internazionale. “Un ponte tra Caccuri, la Calabria e il mondo, partendo dal cuore dell’America Latina e dall’intenso legame culturale tra le comunità in Patria e quelle nel nostro Estremo Occidente”, hanno dichiarato il sindaco Luigi Quintieri e il presidente del Premio Caccuri, Adolfo Barone. Nel corso della missione, la delegazione terrà presentazioni pubbliche dei libri e incontri bilaterali con autorità comunali, universitarie e culturali: appuntamenti previsti a Buenos Aires il 24 e 25 ottobre, a Mar del Plata il 26, 27 e 28 ottobre, a Montevideo il 29 e 30 ottobre, per poi concludere il 31 ottobre nuovamente a Buenos Aires con uno spettacolo teatrale e musicale ispirato al libro “Partir soñando” di Eugenio Marino.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk