Castello Carlo V, primo step per la riapertura totale

Crotone – Il Castello Carlo V ha riaperto le sue porte il 12 agosto 2022 dopo quattro anno di interdizione e di porton chiuso. La fortezza è stata chiusa al pubblico, infatti, nell’aprile 2018, con o...

A cura di Redazione
12 giugno 2024 16:30
Castello Carlo V, primo step per la riapertura totale - La Torre Aiutante del Castello Carlo V di Crotone
La Torre Aiutante del Castello Carlo V di Crotone
Condividi

Crotone – Il Castello Carlo V ha riaperto le sue porte il 12 agosto 2022 dopo quattro anno di interdizione e di porton chiuso. La fortezza è stata chiusa al pubblico, infatti, nell’aprile 2018, con ordinanza dell’allora sindaco di Crotone, Ugo Pugliese, a seguito del rinvenimento di materiale contenente Tenorm in alcune aree, responsabile di valori anomali di radioattività ambientale, evidenziati a seguito alcune indagini radiometriche.

Oggi il Castello Carlo V è riaperto in parte, con alcune zone di accesso chiuse all’accesso, la Biblioteca Comunale chiusa, così come il Museo Civico. A gestirlo vi sono le associazioni MultiTracce e Centro Turistico Giovanile che si occupano di ingressi al Castello ed eventi.

Resta da capire quando inizieranno i lavori di bonifica nelle aree interdette: questa mattina il primo cittadino, insieme ai tecnici di Arpacal, ai funzionari della Soprintendenza e ai tecnici del settore ambiente del Comune di Crotone si sono recati presso la struttura, effettuando la verifica delle emissioni delle radiazioni ionizzanti, per valutare la possibilità di restituire alla collettività altre parti del Castello che oggi sono precluse.

Non resta che capire quale sarà il responso delle emissioni delle radiazioni ionizzanti, affinchè possano iniziare i lavori di bonifica. Il cittadino così ha commentato: “Sono fiducioso che ciò avvenga”. Un lavoro, dunque, che sarà atto alla totale fruizione di ogni parte del castello fortezza. Un primo iter, come la posa di una prima pietra.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk