Castelsilano Borgo Experience debutta tra tradizione e innovazione: successo per “Rughe in Festa 2025”
L’evento ha attirato un pubblico numeroso, tra residenti, turisti e appassionati provenienti da tutta la Calabria

Castelsilano - Le storiche vie di Castelsilano si sono animate il 5 agosto scorso, in occasione della terza edizione di “Rughe in Festa – tra cultura e sapori”, manifestazione ormai consolidata che celebra la cultura, le tradizioni e l’identità di questo piccolo borgo calabrese. L’evento ha attirato un pubblico numeroso, tra residenti, turisti e appassionati provenienti da tutta la Calabria. Un borgo che si racconta attraverso le sue rughe
“Rughe in Festa” nasce con l’obiettivo di valorizzare le radici profonde di Castelsilano, dando voce alla memoria degli anziani, custodi delle tradizioni e della storia locale. Durante la giornata, i vicoli del centro storico si sono animati di narrazioni, performance, laboratori, stand gastronomici e musica popolare, offrendo un’esperienza immersiva che ha intrecciato passato e presente in un racconto corale e vivo.
Il borgo si è trasformato in un teatro di emozioni, un luogo dove le storie di chi lo abita e lo vive quotidianamente sono diventate parte integrante della festa, richiamando i visitatori a una partecipazione autentica e condivisa.
L’edizione 2025 di “Rughe in Festa” ha avuto un valore aggiunto grazie alla presentazione ufficiale del progetto “Castelsilano Borgo Experience”, finanziato con fondi PNRR e pensato per rilanciare il territorio con un’offerta turistica innovativa, esperienziale e sostenibile.
Il progetto si articola in tre percorsi tematici:
Percorso culturale: un itinerario tra le architetture, i beni storici e le attrazioni architettoniche di Castelsilano;
Percorso del gusto: un viaggio tra le eccellenze enogastronomiche locali, in collaborazione con le aziende del territorio;
Percorso naturalistico: un’esperienza tra sentieri, paesaggi e bellezze naturali che circondano il borgo.
Innovazione e accessibilità per un turismo lento e partecipato
Tra le prime azioni concrete già realizzate si annoverano la nuova segnaletica turistica con QR code per facilitare l’accesso autonomo alle informazioni, l’apertura di un infopoint multimediale nel centro storico come punto di accoglienza e orientamento, e il lancio dell’app ufficiale “Castelsilano Borgo Experience”, pensata per accompagnare i visitatori in un percorso digitale e interattivo.
Il progetto incarna la volontà di Castelsilano di costruire un modello di turismo lento, sostenibile e partecipato, che parta dalle radici e valorizzi l’identità locale senza snaturarla. Un turismo che non sia solo passaggio, ma esperienza immersiva e condivisione.
“Castelsilano ha dato il via a un modello di rilancio turistico che parte dalle sue radici per costruire futuro – ha dichiarato il Sindaco –. Con Borgo Experience stiamo creando una piattaforma aperta e sostenibile per accogliere turisti e operatori culturali, coinvolgendo attivamente la comunità locale.”
La giornata si è conclusa con un coinvolgente spettacolo musicale in Piazza Palatucci, suggellando una festa che ha saputo unire tradizione, innovazione e partecipazione, confermando Castelsilano come un esempio virtuoso di rigenerazione culturale e turistica.