Crotone ponte tra due rive: il presidente albanese Begaj visita il cuore Arbëreshe di Calabria

La Calabria si appresta ad accogliere una visita di Stato di grande rilievo: il Presidente della Repubblica dell’Albania, S.E. Gen. Bajram Begaj, sarà in regione dal 25 al 28 giugno per un tour uffici...

A cura di Redazione
24 giugno 2025 18:15
Crotone ponte tra due rive: il presidente albanese Begaj visita il cuore Arbëreshe di Calabria -
Condividi

La Calabria si appresta ad accogliere una visita di Stato di grande rilievo: il Presidente della Repubblica dell’Albania, S.E. Gen. Bajram Begaj, sarà in regione dal 25 al 28 giugno per un tour ufficiale che toccherà le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. Si tratta della terza volta in tre anni che il Capo di Stato albanese fa ritorno in terra calabrese, un gesto che sottolinea la profonda e indissolubile connessione storica, culturale ed economica tra i due popoli, rinsaldando secoli di storia condivisa e proiettando un legame saldo verso il futuro.

L’agenda del Presidente Begaj, ricca di incontri istituzionali e momenti simbolici, mira a rafforzare ulteriormente i rapporti bilaterali tra Italia e Albania. Il programma prevede incontri ufficiali con i vertici delle Prefetture e delle Province interessate, testimoniando la volontà di un dialogo a tutti i livelli. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle comunità arbëreshe, custodi orgogliose di una tradizione plurisecolare che rappresenta un ponte vivente tra le due culture.

Nella provincia di Crotone, fulcro della presenza arbëreshe in Italia, il Presidente Begaj sarà protagonista di un’agenda fitta di impegni. La visita prenderà il via con un atteso incontro presso la Prefettura di Crotone giovedì 26 giugno alle ore 08:40, dove il Presidente saluterà le autorità locali e i rappresentanti delle forze dell’ordine, un momento dedicato al dialogo istituzionale e alla reciproca collaborazione. Successivamente, intorno alle ore 09:20, si sposterà per un incontro con il Presidente della Provincia di Crotone e i Sindaci del territorio, occasione per discutere di opportunità di sviluppo e di cooperazione. L’intera visita si configura come un momento di forte valenza diplomatica e culturale, volto a riaffermare i legami storici e identitari che, da oltre 500 anni, uniscono la Calabria e l’Albania, valorizzando gli scambi culturali già in atto e rinnovando le tradizioni che rendono questa unione così speciale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk