Crotone: tre epoche sotto i piedi, il sito BPER di via Napoli apre tutti i giorni per i turisti locali

Greca, romana e medievale: le visite guidate a Crotone registrano il tutto esaurito grazie al coinvolgente racconto di Pino Nicoletti

A cura di Redazione
11 novembre 2025 08:00
Crotone: tre epoche sotto i piedi, il sito BPER di via Napoli apre tutti i giorni per i turisti locali -
Condividi

Da martedì a domenica, il sito archeologico BPER in via Napoli, con iscrizioni della Crotone greca, romana e altomedievale, sarà aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, per visite guidate su prenotazione. L’iniziativa nasce dall’interesse crescente dei cosiddetti “turisti della propria città”, attratti dalla storia e dalla cultura di Kroton.

Domenica scorsa il sito ha ospitato una visita con una guida d’eccezione, l’archeologo Pino Nicoletti (qui il nostro servizio), che ha seguito nel corso degli anni tutti gli scavi condotti a Crotone. Il sito è gestito dal Consorzio Jobel, che cura le visite con guide esperte. Santo Vazzano, presidente del consorzio, ha spiegato: “Il nostro lavoro è far crescere la città culturalmente. Pino Nicoletti è stato funzionario archeologo del ministero della Sovrintendenza per molti anni ed è uno dei più grandi intellettuali della Calabria. Conosce profondamente la storia antica e il sottosuolo di Crotone perché ha scavato praticamente in tutte le zone. Ormai lo chiamiamo abitualmente per narrare la storia qui al museo di Capocolonna”.

Vazzano sottolinea l’unicità del sito: “Questo è l’unico luogo dove è possibile vedere tre epoche storiche insieme. Partiamo da qui per invertire la tendenza e incentivare gli investimenti in storia e cultura. Speriamo che presto si apra anche il resto dello scavo; intanto, questo è già sufficiente per attrarre visitatori e far crescere l’interesse per la città”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk