Crotone - Un viaggio nel passato con Il Banchetto del Marchese Ruffo

Torna "Vivere la storia", Un'immersiva rievocazione storica tra sapori, tradizioni e suggestioni medievali

A cura di Redazione
15 settembre 2025 14:00
Crotone - Un viaggio nel passato con Il Banchetto del Marchese Ruffo - Foto - Pierluigi Curcio
Foto - Pierluigi Curcio
Condividi

Crotone - L’associazione CTG Kroton APS - Centro Turistico Giovanile, in collaborazione con Multitracce APS, annuncia con entusiasmo la terza edizione di Vivere la Storia, evento culturale che quest’anno porta il titolo "Il Banchetto del Marchese Ruffo". L'iniziativa, finanziata dal Comune di Crotone, si preannuncia come un'immersione straordinaria nel passato, capace di riportare in vita le atmosfere e i sapori di un'epoca affascinante, attraverso una serie di attività che coinvolgeranno i partecipanti in una vera e propria esperienza sensoriale.

L’evento si conferma come un appuntamento irrinunciabile per gli amanti della cultura e delle tradizioni locali, proponendo un’occasione unica di riscoperta del patrimonio storico della città. Il focus di questa edizione sarà la figura storica del Marchese Ruffo, un personaggio emblematico per la storia di Crotone, la cui figura sarà celebrata attraverso una suggestiva rievocazione storica di un banchetto d'epoca. L’evento si svolgerà in due location simbolo della città: il Castello di Carlo V e la Villa Comunale, luoghi ideali per dare vita a un viaggio nel tempo.

Francesco Liperoti, presidente del CTG Kroton APS, esprime grande entusiasmo per l’edizione di quest’anno: "Siamo orgogliosi di presentare questa nuova edizione di Vivere la Storia. Attraverso 'Il Banchetto del Marchese Ruffo', vogliamo offrire ai partecipanti un'esperienza che non sarà solo uno spettacolo, ma una vera e propria macchina del tempo. L’obiettivo è far vivere a tutti la possibilità di assaporare e comprendere meglio la vita e le usanze di un periodo storico che ha avuto una grande influenza su Crotone."

Andrea Correggia, presidente di Multitracce APS, sottolinea il valore della collaborazione tra le due associazioni: "La sinergia tra CTG Kroton APS e Multitracce si rivela ancora una volta un successo. Grazie al supporto fondamentale del Comune di Crotone, possiamo realizzare un evento che ha non solo un grande valore culturale, ma che riesce anche a suscitare forti emozioni. Vivere la Storia è un’iniziativa che mette in risalto la nostra identità e la ricchezza del nostro passato, ed è destinata a lasciare un segno profondo in chi partecipa."

L’edizione 2025 di Vivere la Storia offrirà una serie di attività gratuite, con l’opportunità di partecipare a spettacoli, laboratori e visite guidate che ripropongono la vita medievale e rinascimentale. Di seguito, il programma dettagliato dell’evento:

  • 16:00 – Castello Carlo V: Laboratorio d'archeologia medievale.

  • 17:00 – Castello Carlo V: Laboratori sugli antichi mestieri (ceramista, apicoltore, erbe officinali).

  • 18:00 – Piazza Pitagora: Visita guidata al centro storico e al Castello, accompagnata da personaggi in costume storico.

  • 19:30 – Villa Comunale (ingresso superiore Piazza Castello): Apertura del Villaggio Medievale con banchetti, locande di pietanze medievali, musica medievale di sottofondo, giullarate a corte e giochi a cura del Giullar Jocoso e la Dama della Luna.

  • 20:00 – Villa Comunale: Duelli e dispute di cavalieri, e spettacolo di Sputafuoco a cura dell’Associazione Trischine.

  • 21:00 – Villa Comunale: Spettacolo di fachirismo e fuoco a cura della Compagnia Arteare.

  • 22:30 – Replica dello spettacolo di fachirismo e fuoco.

Dettagli e Informazioni Utili

Tutte le attività e gli spettacoli sono gratuiti, ma per la partecipazione al banchetto medievale sarà necessario il cambio moneta. Per alcune attività, come i laboratori e le visite guidate, è obbligatoria la prenotazione.

Questa edizione di Vivere la Storia si preannuncia un’occasione imperdibile per immergersi nella storia medievale e rinascimentale di Crotone, attraverso una proposta che coinvolge storia, cultura, enogastronomia e spettacolo. L’evento, che unisce il fascino delle tradizioni alla bellezza del nostro patrimonio storico, offre l’opportunità di riscoprire il passato in un modo nuovo e coinvolgente.

Un invito alla cittadinanza e ai turisti: non perdete l’opportunità di vivere questa straordinaria esperienza e di partecipare a un’indimenticabile riscoperta della storia di Crotone.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk