Crotone verso un nuovo museo archeologico nazionale
Massimo Osanna visita la città e valuta Parco Pignera per il museo nazionale, progetto che valorizzerà Antica Kroton Futura

Venerdì 19 settembre Crotone ha accolto una visita di grande rilievo: Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei d’Italia, ha incontrato la delegazione locale di Antica Kroton Futura per discutere il futuro del patrimonio archeologico cittadino. La delegazione era composta dal sindaco Vincenzo Voce, dal dirigente Antonio Senatore, dall’architetto Mario Cucinella, presidente della School of Sustainability, e dal professor Carlo Rescigno, direttore scientifico di Antica Kroton.
L’obiettivo della Direzione nazionale dei musei del Ministero della Cultura è chiaro: realizzare a Crotone un nuovo museo archeologico nazionale che valorizzi e consolidi il progetto di Antica Kroton. Osanna ha visitato alcune possibili location per il museo, tra cui l’ex area Sensi, destinata al centro multiservizi dell’Autorità Portuale. L’area, però, non è immediatamente disponibile in quanto necessita di bonifica.
Più convincente agli occhi del direttore dei musei si è rivelata Parco Pignera, collina più alta della città. Qui il museo potrebbe dominare il panorama cittadino, sfruttando un’area già di proprietà comunale. L’unico ostacolo rimane quello economico-finanziario, sul quale Osanna si è impegnato a dialogare direttamente con il Ministero della Cultura insieme al Comune per individuare i fondi necessari.
L’architetto Mario Cucinella pensa ad un progetto che richiama la geometria pitagorica, integrando armonia e storia nel futuro museo. Massimo Osanna ha sottolineato come, grazie al lavoro del sindaco, dei dirigenti e dei professionisti locali, Crotone stia aprendo un nuovo paradigma culturale, meritando un’offerta museale di livello nazionale. "Grazie al Sindaco Voce, al dirigente Senatore, all'architetto Cucinella ed al Professor Rescigno, questo territorio ha aperto un nuovo paradigma che merita un'offerta museale adeguata alla sua storia", ha detto.