E' la notte di Halloween, la Calabria quarta tra le regioni piú spaventose d’Italia

Con l’avvicinarsi di Halloween, sempre più italiani si lasciano affascinare da questa festa, anche se  una tradizione non tipica del nostro paese. D’altronde, l’Italia ha il suo lato oscuro, ricco di...

A cura di Redazione
31 ottobre 2024 22:00
E' la notte di Halloween, la Calabria quarta tra le regioni piú spaventose d’Italia -
Condividi

Con l’avvicinarsi di Halloween, sempre più italiani si lasciano affascinare da questa festa, anche se  una tradizione non tipica del nostro paese. D’altronde, l’Italia ha il suo lato oscuro, ricco di storie inquietanti: come il fantasma di Azzurrina nel Castello di Montebello a Rimini, o l’isola di Poveglia a Venezia, famosa per essere uno dei luoghi più infestati al mondo.

In occasione della notte più inquietante dell’anno, BonusFinder Italia (per vedere la ricerca completa clicca qui) ha voluto scoprire quale sia la regione piú spaventosa d’Italia, analizzando diversi fattori come: numero di cimiteri, numero di attivitá paranormali, numero di investigatori paranormali e numero di Ghost Tour.

La regione più spaventosa d’Italia è il Molise, con un impressionante punteggio di 80,25 su 100. Nonostante sia una delle regioni più piccole, vanta il quarto più alto numero di cimiteri per abitante, con ben 19,3 ogni 100.000 persone. Inoltre, ha il secondo più alto numero di investigatori paranormali e attività paranormali per 100.000 abitanti, rispettivamente con un rapporto di 0,7 e 1.

La Calabria si posiziona al quarto posto con un punteggio di 68,43 su 100. La regione ha il terzo più alto numero di cimiteri, con 19,6 per 100.000 abitanti, e registra 0,3 segnalazioni di attività paranormali ogni 100.000 persone. Inoltre, è presente solo un ghost tour in tutta la regione, fattore che ha contribuito ad abbassare il punteggio complessivo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk