Furto di materiale ferroso e discariche abusive: quattro persone denunciate in provincia di Crotone

Operazione ambientale dei Carabinieri: sequestrata l’Isola Ecologica comunale, una discarica abusiva e un’autodemolizione....

A cura di Redazione
15 aprile 2025 13:00
Furto di materiale ferroso e discariche abusive: quattro persone denunciate in provincia di Crotone -
Condividi

Operazione ambientale dei Carabinieri: sequestrata l’Isola Ecologica comunale, una discarica abusiva e un’autodemolizione

Cotronei (KR) – Un’operazione congiunta dei Carabinieri della Compagnia di Petilia Policastro, condotta il 14 aprile 2025, ha portato alla denuncia in stato di libertà di quattro persone e al sequestro di tre diverse strutture legate a gravi reati ambientali.

Tra i deferiti figura un operaio specializzato di una ditta di autodemolizioni di Caccuri, accusato di furto aggravato di materiale ferroso dall’Isola Ecologica del Comune di Cotronei, avvenuto con la complicità del gestore della struttura, il quale risulterebbe anche responsabile della gestione di una discarica abusiva.

L’intervento, coordinato dalla Procura della Repubblica di Crotone, guidata dal Procuratore Domenico Guarascio, ha coinvolto:

  • i Carabinieri della Stazione di Cotronei,
  • i Carabinieri Forestali di Petilia Policastro,
  • il Nucleo Operativo e Radiomobile (NORM) della Compagnia di Petilia,
  • e il supporto aereo dell’8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo Valentia.

L’operazione ha portato al sequestro di:

  • una discarica abusiva con circa 600 mc di rifiuti pericolosi e non, situata in località Timpa Grande (Cotronei);
  • l’Isola Ecologica comunale di Cotronei, in località Sigliati;
  • una ditta di autodemolizione con sede a Caccuri;
  • diversi veicoli, documenti amministrativi e dispositivi elettronici riconducibili alle attività sotto indagine.

Durante le perquisizioni è stata inoltre acquisita documentazione dagli uffici del Comune di Cotronei, che sarà esaminata dagli investigatori.

Le indagini, basate su accertamenti info-investigativi e tecnologie di sorveglianza aerea, hanno permesso di far emergere un quadro allarmante che comprende:

  • traffico illecito di rifiuti,
  • gestione non autorizzata di rifiuti pericolosi,
  • furto aggravato ai danni dell’isola ecologica comunale,
  • e danneggiamento di un habitat naturale in un’area sottoposta a tutela.

L’operazione testimonia ancora una volta l’efficacia della sinergia tra i reparti territoriali e specialistici dell’Arma dei Carabinieri, con il fondamentale coordinamento dell’Autorità Giudiziaria. L’impegno dell’Arma nella tutela dell’ambiente resta un presidio essenziale per la legalità e la difesa del patrimonio naturale del territorio crotonese.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk