Il Liceo Classico Pitagora ritrova la sua bellezza: via le impalcature dopo dieci anni
Completati i lavori di messa in sicurezza ed efficientamento energetico grazie ai fondi PNRR. La dirigente Natascia Senatore: «Ora il nostro istituto è sicuro e splendente come merita»

Dopo tanti anni, finalmente le impalcature che avvolgevano il Liceo Classico Pitagora di Crotone sono state rimosse. Il monumentale edificio, sottoposto a vincolo e simbolo della cultura e della formazione, torna così a mostrarsi nella sua interezza, libero da quella gabbia che per un decennio ne aveva offuscato la bellezza.
«Le impalcature erano lì da dieci anni, a ricordarci quanto fosse necessario intervenire per restituire non solo decoro, ma anche sicurezza alla nostra scuola», spiega la dirigente scolastica Natascia Senatore, che si dice soddisfatta dei risultati raggiunti. «Ora i lavori sono completati e abbiamo finalmente un istituto sicuro, che è tornato nel pieno della sua bellezza. Questo grazie ai fondi PNRR, sapientemente intercettati e investiti dalla Provincia per avviare e completare lavori attesi da un decennio».
Gli interventi hanno riguardato principalmente la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico dell’edificio. «Gli interventi principali hanno riguardato la sicurezza e l’efficientamento energetico».
Tra le opere più visibili anche la sostituzione degli infissi, un passaggio fondamentale per migliorare l’efficienza energetica. «Sì, gli infissi sono in fase di sostituzione – aggiunge la dirigente Senatore –. Le porte, invece, resteranno quelle originali».
Con la fine dei lavori, per ora, non sono previsti ulteriori interventi. «Gli interventi previsti sono stati realizzati pienamente con il finanziamento disponibile – spiega la dirigente –. Ora possiamo finalmente dire che il nostro liceo è sicuro e rinnovato».
Un edificio che torna a mostrare le sue linee classiche e il suo valore architettonico, ma che guarda anche al futuro. «Sarà un anno scolastico entusiasmante – conclude Natascia Senatore –. Il connubio che ci accompagna, il connubio tra tradizione e innovazione, sarà sempre più percepito dagli studenti e vissuto pienamente dai nostri docenti. È questa la direzione che stiamo seguendo e che stiamo concretizzando».
