Il Polo Barlacchi-Lucifero incontra gli autori Proietto e Barracato: emozioni e riflessioni con “Chi vive d’amore. Il Cannoniere”
Una mattinata di dialogo e letteratura all’Aula Magna dell’istituto crotonese, dove gli studenti hanno scoperto un romanzo che parla di riscatto, speranza e amore per la vita
Un incontro intenso, emozionante e ricco di significato quello che si è svolto venerdì 7 novembre 2025 presso l’Aula Magna del Polo Tecnico Professionale “A.M. Barlacchi – A. Lucifero” di Crotone, dove gli studenti delle classi ITE e IPSIA hanno accolto gli autori Massimo Proietto e Antonio Barracato in occasione della presentazione del loro romanzo “Chi vive d’amore. Il Cannoniere”, edito da Edizioni Minerva.
A dare il benvenuto è stata la prof.ssa Gerace, mentre la prof.ssa Sabina Bellucci ha condotto l’incontro con grande sensibilità, guidando il dialogo tra autori e studenti e trasformando la mattinata in un momento di autentica condivisione.
Nel romanzo, la storia di Paolino Rinaldi, il protagonista, diventa un viaggio di riscatto, coraggio e amore. Il calcio, metafora della vita, rappresenta la sfida quotidiana di chi cade ma trova la forza di rialzarsi, di chi sogna nonostante le difficoltà e crede nella possibilità di cambiare il proprio destino.
L’opera intreccia passione sportiva e riflessione sociale, affrontando con delicatezza temi universali come l’amicizia, la lealtà, la solidarietà e la ricerca di sé, valori che hanno profondamente colpito gli studenti, coinvolti in un dialogo spontaneo e partecipato.
Il confronto con gli autori ha permesso ai ragazzi di riflettere sui propri sogni, sulle proprie fragilità e sulla bellezza del rialzarsi dopo ogni caduta, stimolando un clima di ascolto, empatia e crescita personale.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai docenti del Dipartimento di Lettere – prof. Ercole, prof.sse Via, Marchio e Sergi – per aver guidato gli studenti nella lettura e nell’analisi del romanzo, promuovendo un dialogo vivo e consapevole.
La prof.ssa Filly Colacino, autrice del resoconto, ha infine sottolineato il ruolo del Dirigente Scolastico, dott. Girolamo Arcuri, che ha sostenuto con convinzione l’iniziativa, nella sua costante missione educativa volta a valorizzare la cultura, l’incontro e la formazione umana.
Un evento che conferma come il Polo Barlacchi-Lucifero sia una comunità scolastica viva, attenta e inclusiva, capace di formare cittadini consapevoli e responsabili, pronti a credere nei propri sogni.
Come recita la frase conclusiva scelta per l’incontro:
“Un vincitore è un sognatore che non si è arreso.” – Nelson Mandela
16.9°