Il Sondaggio - I crotonesi chiedono la rigenerazione di Piazza Mercato
C’era una volta nel cuore della città un angolo d’antico col profumo di storia. C’era una volta un cancello che apriva le porte alla bellezza di sapori e colori nostrani. C’era una volta una Piazza pu...

C’era una volta nel cuore della città un angolo d’antico col profumo di storia. C’era una volta un cancello che apriva le porte alla bellezza di sapori e colori nostrani. C’era una volta una Piazza pulita e fruibile da tutti. C’era e oggi non c’è più. Piazza Mercato è uno dei luoghi simbolo della storia della città di Crotone.
Un luogo che era tornato a splendere grazie ad alcuni interventi di riqualificazione. Lavori che avevano dato dignità anche ai commercianti. Oggi però quella piazza non sorprende. Anni di degrado, trascuratezza ed abbandono, ne hanno imbruttito l’immagine, ma non il fascino.
Da sempre si parla di rigenerare questo spazio urbano, ma negli anni si è assistito a tanti annunci e pochi interventi. Ecco perché questa settimana abbiamo deciso di lanciare un nuovo sondaggio per chiedere proprio ai nostri lettori cosa si potrebbe fare per far tornare a splendere il mercato dietro ai portici.
La domanda di CrotoneOk su Piazza Mercato è stata diretta: “come valorizzare questo luogo storico?”. Il 100% degli intervistati chiede un intervento.
Per il 77% dei nostri lettori la piazza ha bisogno di una “rigenerazione urbana”. Il 61,34% sogna una piccola “Campo dei Fiori”, uno spazio cioè dedicato, di mattina, al mercato e di sera a locali e momenti culturali.
Il 12% chiede di spostare il mercato in un’altra location e di dedicare la piazza ad altro tipo di attività. Soltanto l’11% vuole solo il mercato, ma chiede pulizia, manutenzione e un po’ di decoro in più.
Una risposta ha invece totalizzato lo 0%: “va bene così com’è”. Evidentemente così com’è non va per nulla bene. Sono stati tanti i commenti sui social. I cittadini hanno dimostrato di avere davvero a cuore questo luogo. Tutti hanno voluto dire la propria proponendo soluzioni diverse.
Salvo, ad esempio, propone il modello utilizzato in Piazza Scamacca. «Il progetto di Piazza Scamacca – scrive – ormai divenuto un brand conosciuto e sponsorizzato come una meta turistica che a Catania realizza numeri importanti in termini di visite. Divenuto un hub del food e della cultura. Tutto realizzato da privati/giovani. Un rilancio possibile ed attuabile anche nella nostra Piazza Mercato».
Anche Giovanni invita gli amministratori a guardare oltre i confini regionali, addirittura nazionali: «Prendete spunto da quello che fanno nei mercati a Madrid o Barcellona, con possibilità di effettuare degustazioni o aperitivi direttamente lì…attirerebbe molti giovani senza dubbio».
«Dovrebbe essere il salotto della città – commenta Salvatore – una cartolina con luoghi di aggregazione, un salotto culturale con negozi centri ristoro e aree tematiche, come piazza Leo Garofalo che potrebbe ospitare un piccolo anfiteatro dove fare manifestazioni culturali all’aperto e non lasciata alla solitudine di uno spazio inutilizzato con Orto Tellini rigenerato anche con percorsi dedicati a chi vuole fare sport e la via che deve essere monumentale e che accompagna a svelare e scoprire la nostra più grande ricchezza il mare».
Sandra pensa anche al decoro: «Innanzitutto serve pulizia, soprattutto da parte di chi occupa questi locali. Poi piante, fiori però poi curate, non abbandonate e centri di aggregazione per anziani e giovani e valorizzare tutti quei posti belli ma inutilizzati, tipo la piazzetta che poi va verso il mare, anche un piccolo anfiteatro dove tenere piccoli intrattenimenti. Tanti mercatini di Natale in questo periodo, basta avere volontà e amore per la città, idee ce ne sarebbero tante».
Insomma prima di tutto serve una riqualificazione. Ci sono da aggiustare lampioni e altri arredi e poi va assolutamente rifatta la pavimentazione che è un pericolo per l’incolumità. Alcune mattonelle sono saltata e poi quando piove è tutto scivoloso. Quello che emerge però è la voglia da parte dei crotonesi, di vedere realizzato nel centro città, un luogo di aggregazione e condivisione da vivere tutto il giorno. La mattina magari col mercato aperto e la sera con eventi, musica e cultura.
