Ognissanti - Nella Chiesa di Santa Rita tre mosaici rappresentativi della fede crotonese

Ognissanti – Presso la Chiesa di Santa Rita, inaugurata nel 1993 in via Matteotti, sulla parete destra vicino l’ingresso sono poste tra vetrate a mosaico, rappresentando la fede crotonese.Il primo mos...

A cura di Redazione
31 ottobre 2023 10:30
Ognissanti - Nella Chiesa di Santa Rita tre mosaici rappresentativi della fede crotonese -
Condividi

Ognissanti – Presso la Chiesa di Santa Rita, inaugurata nel 1993 in via Matteotti, sulla parete destra vicino l’ingresso sono poste tra vetrate a mosaico, rappresentando la fede crotonese.

Il primo mosaico, in particolare, ritrae la patrona della Parrocchia, Santa Rita da Cascia, la religiosa italiana del monastero eremitano di Santa Maria Maddalena, canonizzata da papa Leone XIII nel 1900. Un legame forte tra la comunità parrocchiale e Rita che, nonostante la perdita del marito e dei due figli, dedicò la sua vita a Cristo.

Il secondo, invece, raffigura la Madonna di Capo Colonna, Patrona della città di Crotone e dell’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina, di cui nel 2019 Crotone ha celebrato il cinquecentenario del ritrovamento della sacra effige della Vergine Nera.

Il terzo ed ultimo il Patrono della città di Crotone, San Dionigi l’Areopagita, la cui ricorrenza liturgica cade il 9 ottobre. Gurista e giudice dell’Areopago di Atene, fu convertito al cristianesimo dalla predicazione e dalla preghiera dell’Apostolo Paolo. Sbarcò a Crotone, dove cominciò la predicazione e ne divenne primo vescovo.

Ti ricordi? La prima chiesa di Santa Rita con il suo parroco don Vincenzo Aloisio

 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk