Petilia Policastro - Gli alunni alla scoperta degli alberi secolari
L’iniziativa è stata promossa dal Comune e dal circolo Legambiente Valle del Tacina, nell’ambito della campagna nazionale “Puliamo il Mondo”
Petilia Policastro - Nella mattinata di venerdì scorso, 7 novembre, le classi quinte della Scuola Primaria dell’Istituto “Alighieri-Marconi” di Petilia Policastro, hanno vissuto una straordinaria esperienza immersiva tra natura, storia, ambiente e senso civico. L’iniziativa, promossa dal Comune di Petilia Policastro e dal circolo “Legambiente” Valle del Tacina, nell’ambito della campagna nazionale “Puliamo il Mondo” di Legambiente, ha coinvolto decine di alunni in un percorso didattico ed emozionale all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione del territorio. Il cuore della giornata è stato il viaggio alla scoperta degli alberi secolari: giganti viventi con un’età compresa tra i 250 e i 400 anni, veri simboli della storia naturale e della memoria collettiva del territorio. Alla visita dei piccoli partecipanti, hanno preso parte, per il Comune di Petilia Policastro, il sindaco Simone Saporito e l’architetto Simone Scordamaglia; con loro il presidente del Circolo Legambiente “Valle Tacina”, Luigi Concio. Gli alunni hanno attraversato il suggestivo percorso tra il monolite di Petramune e Musco, fino alla pineta centenaria del Villaggio Principe. Durante la visita, sia il sindaco Saporito che Scordamaglia ed il professor Concio, hanno illustrato ai ragazzi le peculiarità geologiche e botaniche del monolite, una grande formazione rocciosa modellata nei millenni dai movimenti della terra, dagli agenti atmosferici e dalla mano dell’uomo. Le incisioni visibili testimoniano l’antichità di questi luoghi e raccontano una storia che va ben oltre la semplice geologia: sono pagine di storia naturale e di storie umane, un patrimonio da conoscere, tutelare e tramandare. L’importanza di questa esperienza va oltre la semplice visita didattica, come ha sottolineato il sindaco Simone Saporito e ribadire il pieno supporto alle attività di educazione ambientale. Insomma, una visita per avvicinare i più giovani ai tesori naturali e storici del territorio petilino per trasmettere loro il valore dell’identità, della memoria e della responsabilità verso l’ambiente e le generazioni future. Al termine del percorso naturalistico, le classi hanno partecipato anche a una piccola ma significativa azione di tutela ambientale: l’attività “Puliamo il Mondo”, coordinata da Legambiente, ha visto bambini, docenti e volontari impegnati nella raccolta dei rifiuti abbandonati tra i sentieri e nella pineta. Un gesto di attenzione e cura concreta per il territorio che, pur nella sua semplicità, ha voluto rappresentare una lezione concreta di rispetto e amore per la natura. Il Comune di Petilia Policastro e il Circolo Legambiente Valle Tacina ringraziano sentitamente la dirigenza, il corpo docenti, gli accompagnatori e, soprattutto, i ragazzi che con entusiasmo e sensibilità hanno reso indimenticabile questa giornata. Un ringraziamento particolare il Comune ha rivolto alle famiglie che hanno sostenuto l’iniziativa, contribuendo così a costruire una comunità più consapevole e rispettosa dell’ambiente. Questa giornata conferma la collaborazione virtuosa tra scuola, associazioni e amministrazione per un futuro più verde, informato e partecipato.
16.8°