Programma Estivo 2025 a Caccuri: un'estate tra cultura e tradizione

Un mix di spettacoli, mostre, concerti e tradizioni che avrà come obiettivo principale la promozione del territorio e delle sue radici, oltre a favorire lo sviluppo economico e sociale del borgo

A cura di Redazione
11 luglio 2025 16:00
Programma Estivo 2025 a Caccuri: un'estate tra cultura e tradizione - Castello di Caccuri
Castello di Caccuri
Condividi

Con grande entusiasmo, il Comune di Caccuri annuncia il programma di eventi per l’estate 2025, un calendario ricco di iniziative che promette di essere un’occasione unica di intrattenimento e crescita culturale. Un mix di spettacoli, mostre, concerti e tradizioni che avrà come obiettivo principale la promozione del territorio e delle sue radici, oltre a favorire lo sviluppo economico e sociale del borgo. Questo programma nasce dalla sinergia tra l'amministrazione comunale e le numerose associazioni locali, con l’intento di coinvolgere la comunità e i visitatori in esperienze indimenticabili.

Dal 1° luglio – Campus per Bambini
Fino alla fine del mese, il Parco Monache ospiterà un campus educativo e ludico per i più giovani, organizzato dall'Associazione Arte in Gioco. Un'opportunità per far avvicinare i bambini all'arte, al gioco e alla cultura locale.

5 luglio – Giornata Ecologica delle Pro Loco E.P.L.I.
Nel segno della sostenibilità, il 5 luglio si terrà la Giornata Ecologica, un’iniziativa promossa dalla Pro Loco di Caccuri, con il patrocinio del Comune, per sensibilizzare la comunità sulle tematiche ambientali.

Dal 1° luglio – Mostra Fotografica e di Soldatini
Presso la sede dell'Associazione Arte in Gioco (Via Buonasera), sarà allestita una mostra permanente che raccoglie fotografie storiche del territorio e una collezione di modellismo militare, con l'intento di far rivivere la storia locale attraverso l'arte visiva.

Dal 27 luglio al 1° agosto – Rassegna Teatrale in Vernacolo
Ogni sera, dal 27 al 31 luglio, il Teatro Comunale ospiterà la rassegna teatrale organizzata dal Premio Letterario Caccuri, con spettacoli in vernacolo che celebrano la cultura e le tradizioni caccuresi. Gli spettacoli inizieranno alle 21:00.

2 agosto – Festa delle Associazioni
Piazza di Porta Grande sarà animata il 2 agosto con stand enogastronomici e musica dal vivo, in un evento che celebra le realtà associative del territorio e la cultura locale. La festa avrà inizio alle 21:00.

3 agosto – Mostra Fotografica "Alla Ricerca della Bellezza"
Il Castello di Caccuri ospiterà una mostra fotografica di Sergio Fasson, un viaggio visivo tra paesaggi, persone e tradizioni, a partire dalle 18:00.

3-10 agosto – Premio Letterario Caccuri
Dal 3 al 10 agosto, Caccuri diventa capitale della cultura con il Premio Letterario Caccuri. Un ciclo di incontri culturali, dibattiti e spettacoli con ospiti nazionali, che animeranno il borgo e stimoleranno la riflessione su temi di attualità e letteratura.

11-13 agosto – "A Lucannerra"
Commedia in vernacolo organizzata dall’Associazione Pe nu nè scurdare, che andrà in scena presso l’Auditorium Comunale, alle 21:00, un appuntamento da non perdere per gli appassionati della lingua e della cultura locale.

12-22 agosto – "FESTA" – Progetto Artistico di Fabio Massimo Caruso
Il Centro di Aggregazione di Caccuri ospiterà una mostra d'arte dal 12 al 22 agosto, in cui l'artista Fabio Massimo Caruso interpreterà il tema popolare attraverso segni pittorici unici. Inaugurazione il 12 agosto alle 18:00.

12-13 agosto – "Attenti a quei litri" – Agosto Beer Fest
Al Parco Monache, il 12 e 13 agosto si terrà una rassegna dedicata alla birra artigianale, a cura dell’Associazione Arte in Gioco, che vedrà anche musica dal vivo e degustazioni, a partire dalle 20:00.

14 agosto – Sagra della Bruschetta
Il 14 agosto, dalle 21:00, Piazza di Porta Grande ospiterà la Sagra della Bruschetta, un evento enogastronomico organizzato dall'Associazione La Pennulara, dove sarà possibile gustare prelibatezze locali.

14 agosto – "Un Capolavoro da Riscoprire"
Una conferenza sulla storia del Crocifisso della Riforma di Caccuri, a cura della Fondazione Terzo Millennio, si terrà alle 21:00 presso la Chiesa di Santa Maria delle Soccorso.

15 agosto – Serata Musicale con Queen Italian Tribute Band
Il 15 agosto, Piazza di Porta Grande si trasformerà in un palcoscenico per un concerto tributo ai Queen, con la band Queen Italian Tribute. Un evento da non perdere per gli amanti della musica rock, con inizio alle 21:30.

16 agosto – Serata Musicale in Onore del Santo Patrono
Il 16 agosto, la musica torna protagonista con un evento organizzato dall'Associazione San Rocco per Caccuri, con inizio alle 22:00 in Piazza di Porta Grande.

17 agosto – Concerto della Banda Musicale “G. Verdi”
Un appuntamento imperdibile il 17 agosto con il concerto del gruppo bandistico G. Verdi, che si esibirà alle 21:30 presso il Piazzale Convento.

18-19 agosto – CantaScuola con Savino Pasculli
Il 18 e 19 agosto, in Piazza di Porta Grande, sarà possibile assistere a una performance musicale di Savino Pasculli, un evento a cura della Pro Loco di Caccuri, che inizierà alle 21:00.

20 agosto – NAPUL'È: Vedi Napoli e Poi... Canti
Un viaggio musicale attraverso Napoli con il concerto dedicato alla canzone partenopea, organizzato dalla Fondazione Terzo Millennio, che si terrà alle 21:00 al Piazzale Convento.

21 agosto – Forzi... Era Destinu
Una commedia in vernacolo, organizzata dall'Associazione Arte in Gioco, che andrà in scena alle 21:00 a Piazza Italia, Santa Rania.

22 agosto – "FESTA" – Progetto Artistico
Il 22 agosto, dalle 18:00, il Centro di Aggregazione ospiterà la presentazione dell'evento artistico dedicato alla cultura locale, con ingresso libero.

23 agosto – Festa del Fico d'India
Un altro appuntamento imperdibile il 23 agosto, con la seconda edizione della Festa del Fico d'India, che vedrà protagonisti i suoni della Taranta Sound in Tour. L’evento si terrà alle 21:00 in Piazza Italia, Santa Rania.

25 agosto – Festa del Piatto Internazionale
Il 25 agosto, alle 19:00, il Parco Monache ospiterà una serata gastronomica internazionale, organizzata dalle associazioni Arte in Gioco e La Pennulara, che promette una ricca offerta di piatti e tradizioni culinarie da tutto il mondo.

Il Castello di Caccuri sarà aperto al pubblico dal mercoledì alla domenica, con orari di visita dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

Un’estate a Caccuri che si preannuncia ricca di eventi e di esperienze uniche, in grado di coinvolgere tutti, dalle famiglie ai turisti, tra storia, arte, musica e tradizione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk