Santa Severina al centro dell’attenzione: storia, arte e natura per le scuole
Gli studenti alla scoperta del borgo medievale tra castello, chiese e antiche vie grazie agli Apprendisti Ciceroni del FAI
Santa Severina, uno dei Borghi più Belli d’Italia, si prepara ad aprire le sue porte agli studenti durante la quattordicesima edizione delle Giornate FAI per le scuole, in programma dal 24 al 29 novembre 2025. La cittadina, arroccata su una collina che domina la valle del fiume Neto e circondata dai primi contrafforti presilani, offre un patrimonio storico e naturalistico unico, pronto a essere scoperto dagli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico "Diodato Borrelli".
Il percorso educativo proposto dagli studenti guiderà i visitatori lungo antiche strade e vicoli, tra piccole chiese e case caratteristiche, con tappe d’eccezione come il Castello Normanno, il battistero bizantino e la cattedrale dell’arcidiocesi. Un focus particolare sarà dedicato alla Fontana Vecchia, costruita nel 1890 dall’Arcivescovo De Risio, simbolo della vita cittadina di un tempo e testimonianza delle strategie di difesa passiva adottate durante gli assedi. Non mancheranno le antiche cisterne e silos per la conservazione di acqua e alimenti, che raccontano la storia quotidiana degli abitanti fino all’arrivo dell’acquedotto Silano nel 1914.
Le visite a Santa Severina si inseriscono in un contesto più ampio, che vede coinvolte le scuole di tutta la Calabria. L’iniziativa mira a far vivere agli studenti un’esperienza concreta di educazione civica e culturale, rendendoli protagonisti della valorizzazione del territorio e custodi delle proprie radici storiche.
Oltre a Santa Severina, altre località calabresi parteciperanno alle Giornate FAI: da Catanzaro, con la chiesa e il convento di Santa Maria del Carmine, a Vibo Valentia, tra le vestigia medievali di Monteleone e il borgo antico, fino a numerosi beni aperti in tutta la regione. Un’occasione unica per far conoscere agli studenti le ricchezze storiche, artistiche e naturalistiche della Calabria, stimolando curiosità, partecipazione e senso di comunità.
17.1°