Sondaggio – Parco Pignera luogo dimenticato dalle grandi potenzialità – Dicci la tua!

Sondaggio – Parco Pignera luogo dimenticato dalle grandi potenzialità – Dicci la tua!

SondaggioParco Pignera, uno spazio sfuggito alla cementificazione selvaggia della città che negli anni 70-80 ha devastato la città costruendo case (come direbbe Rino Gaetano) una sull’altra e limitando gli spazi sociali e verdi del centro.

Oggi Parco Pignera giace lì sempre presente ma dimenticato, che riacquisisce l’onore delle cronache soltanto quando prende fuoco.

Parliamo di una superficie di 18 ettari (180.000 metri quadri), oggi per lo più brulla ed incolta se si escludono i Giardini e il Museo di Pitagora.

Un peccato, un vero peccato, perchè poche città possono vantare uno spazio verde proprio al centro.

Non per megalomania, ma semplicemente perchè vogliamo imitare i grandi e i più bravi, quello che potrebbe rappresentare oggi Parco Pignera può essere, chiaramente in piccolo visto le dimensioni, come Villa Borghese a Roma, o, ancora più megalomani, come Central Park a New York.

A MIlano per avere un polmone verde al centro si sono inventati il “bosco verticale”.

Se sfogliamo le pagine di storia della nostra città, scopriamo che Parco Pignera nel XVII secolo era di proprietà del possidente locale Diego Baricellis; al suo interno vi erano anche 10.000 viti e oltre 400 alberi.

Cosa può diventare, quindi, Parco Pignera?

Dicci la tua!

This poll is no longer accepting votes

Che futuro dare a Parco Pignera?



Articoli Correlati: