Turismo di settembre: gruppi dal Nord Italia alla scoperta di Crotone
Due gruppi di visitatori del Nord Italia si sono incontrati nel cuore della città, accompagnati dal Centro Turistico Giovanile

Settembre regala a Crotone un turismo diverso, più intimo e curioso. Oltre a quello del ritorno e delle radici, ovvero luglio e agosto, o di gente che non ha legami con Crotone ma lo sceglie per il mare e le spiagge, ci sono infatti visitatori che scelgono di vivere il mare e la montagna fuori dai periodi di grande affluenza.
Così è accaduto ieri mattina, quando in pieno centro si sono incrociati due gruppi ben distinti di turisti del Nord. Il primo, proveniente da Livorno, il secondo formato da persone di Bergamo e Venezia, quindi principalmente da Lombardia e Veneto.
Il gruppo veneto-lombardo soggiorna in un noto albergo crotonese, alternando escursioni tra spiagge e monti, mentre i livornesi hanno già visitato Santa Severina e altri luoghi del territorio. Entrambi, a pochi minuti di distanza, si sono ritrovati in piazza Pitagora e alla chiesa dell’Immacolata, accompagnati dalle guide del Centro Turistico Giovanile.
Qui la spiegazione ha messo in luce la storia della confraternita legata al luogo e dell’antica chiesa sottostante, poi trasformata in cripta, mentre l’edificio attuale è stato ricostruito in epoca successiva. Un esempio di barocco semplice, con la devozione ai santi e le statue di scuola napoletana che impreziosiscono l’interno.
La passeggiata si è poi conclusa nel cuore del centro storico, confermando come Crotone e la Calabria riescano ad attrarre, anche a settembre, un turismo che cerca cultura, paesaggi nella semplicità.