Un morso al sapore - Gnocchi con ceci e farina di riso

Bentornati a tutti i miei lettori , torna il nostro consueto appuntamento del martedì con una fantastica ricetta , per la mia rubrica golosa un morso di sapore.Questa sera voglio proporvi degli gnocch...

A cura di Redazione
14 maggio 2024 18:00
Un morso al sapore - Gnocchi con ceci e farina di riso -
Condividi

Bentornati a tutti i miei lettori , torna il nostro consueto appuntamento del martedì con una fantastica ricetta , per la mia rubrica golosa un morso di sapore.

Questa sera voglio proporvi degli gnocchi con ceci e farina di riso.

Ingredienti:

  • 450 g di ceci lessati
  • 50 g di farina integrale di riso 
  • 200 g di funghi cardoncelli
  • 50 grammi di passata di pomodoro
  • 50 grammi di margarina 
  • 50 grammi di farina 00
  • 500 ml di acqua
  • sale q.b.

Porre in una terrina i ceci lessi e, con l’aiuto di un frullatore ad immersione, ridurli in una crema. Unire la farina e mescolare bene il composto, regolando di sale. Una volta raggiunta la consistenza necessaria, disporre piccoli pezzi di impasto su un piano da lavoro in legno leggermente infarinato.

Realizzare dei cilindri di pasta con le mani e tagliarli ogni 2-3 centimetri per ottenere gli gnocchi. Una volta terminati, lasciarli riposare in frigorifero per un’ora. Nel frattempo, lavare bene i funghi, pulirli e tagliarli a fette. In una padella antiaderente, inserire l’olio d’oliva e far soffriggere l’aglio. Unire anche i funghi e la passata di pomodoro e proseguire la cottura per 10 minuti.

A parte, in un pentolino, far sciogliere la margarina. Unirvi la farina e amalgamare bene facendo attenzione a non formare grumi. Aggiungere l’acqua e far addensare per bene a fuoco moderato. A parte, cuocere gli gnocchi in una pentola con abbondante acqua bollente salata. Scolarli non appena vengono a galla, con l’aiuto di una schiumaiola. Aggiungere ai funghi e al pomodoro la crema preparata in precedenza. Unire nel tegame del condimento anche gli gnocchi scolati e amalgamare il tutto per bene, spolverizzando con un po’ di prezzemolo fresco prima di servire. 

Vi ricordo che potete interagire con me sulla pagina Facebook di CosenzaOk oppure sulla mia pagina personale Facebook Piero Cantore. Mi raccomando non esitate a contattarmi se avete dubbi su questa o altre ricette.

Se ancora non lo avete fatto vi ricordo di inscrivermi al gruppo facebook ” le vie del gusto su CosenzaOk ” così da non perdere le preparazioni che vi consiglio ogni settimana.

Appuntamento a venerdì con la mia rubrica le vie del gusto così da scoprire una nuova prenotazione di gusto nella nostra bella città di Cosenza.

Piero Cantore, il gastronomo con il baffo

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk