(VIDEO) Il presidente dell’Albania Begaj accolto a Crotone: "Un legame strategico e fraterno con l’Italia e la Calabria"

C’erano tutti i sindaci della provincia di Crotone ad accogliere, in via Mario Nicoletta, sede del palazzo provinciale, il presidente dell’Albania Bajram Begaj...

A cura di Redazione
26 giugno 2025 12:45
Condividi

Tutti i sindaci crotonesi riuniti per accogliere Bajram Begaj. Doni simbolici, memoria arbereshe e il futuro della cooperazione Albania-Calabria

C’erano tutti i sindaci della provincia di Crotone ad accogliere, in via Mario Nicoletta, sede del palazzo provinciale, il presidente dell’Albania Bajram Begaj, giunto in Calabria per una serie di incontri istituzionali con le comunità arbereshe. Un tour che ha toccato le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, in quella che si configura come una visita dal profondo valore culturale e diplomatico, in un momento in cui l’Albania si appresta a entrare nell’Unione Europea.

Il capo dello Stato albanese, dopo aver fatto visita alla Prefettura di Crotone, accolto dal prefetto Franca Ferraro, è stato ricevuto nella sede della Provincia dal presidente Sergio Ferrari, dal sindaco di Crotone Vincenzo Voce, e da tutti i sindaci del territorio. Presenti in prima linea i sindaci dei comuni arbereshe di San Nicola dell’Alto, Carfizzi e Pallagorio, che custodiscono ancora oggi lingua, tradizioni e costumi dell’antica diaspora albanese. Presenti, infatti, alcune donne di Carfizzi con i costumi locali, legate alla tradizione arbereshe.

Il presidente Begaj aveva visitato i comuni del crotonese due anni fa. Questa volta, ha scelto un percorso istituzionale per vivere l’importanza di un legame secolare, ma sempre più attuale, tra l’Albania e la Calabria.

Durante la cerimonia in Provincia, sono stati consegnati alcuni doni altamente simbolici: Un bassorilievo realizzato dagli studenti del Liceo Artistico “Arnaldo Mori” di Crotone, offerto dalla Provincia al presidente Begaj. Un’opera che raffigura Luigi Lilio, illustre matematico di Cirò, ideatore del calendario gregoriano ancora oggi in uso nel mondo cattolico, donata dal sindaco del suo comune natale. Una scultura in terracotta creata dai ragazzi affetti da autismo, parte del progetto inclusivo del Comune di Crotone.

Sergio Ferrari: “Non è un territorio qualunque, qui il futuro passa dalle radici”

Molto sentito l’intervento del presidente della Provincia Sergio Ferrari, che ha espresso gratitudine per la visita del presidente Begaj:

“Questa provincia è un territorio straordinario. Seppur piccola, ha maturato un forte senso di appartenenza e consapevolezza delle sue enormi potenzialità. Non è un territorio qualunque. È il territorio della scuola pitagorica, di Alcmeone, di Milone, di Luigi Lilio, l’informatore del calendario gregoriano nato a Cirò. Le minoranze linguistiche non sono per noi minoranze, ma un grande punto di forza. Sono comunità che hanno saputo salvaguardare il patrimonio culturale, le proprie radici, la propria identità. Siamo grati per questa missione di avvicinamento tra Albania e Calabria. Rafforzare le relazioni umane è la base di ogni progetto strategico di sviluppo.”

Ferrari ha poi parlato della necessità di avviare patti di gemellaggio, cooperazione economica e relazioni istituzionali strutturate, puntando sulla valorizzazione del patrimonio e sull’integrazione tra le due sponde dell’Adriatico.

La Fondazione Arbereshe: “Parte la seconda fase: operativa e progettuale”

A prendere la parola anche Ernesto Madeo, presidente della Fondazione Arbereshe, nata proprio a Crotone: “Oggi il presidente Begaj ha rafforzato questo spirito, dicendo che le nostre visite non riguardano solo l’Arberia, ma guardano ai due popoli, così amici, così forti fra loro, Italia e Albania.
La prima fase della Fondazione è completata, il commissariamento è finito. Ora attendiamo la nomina del Presidente da parte della Regione. Dopo di essa, si insedierà il Consiglio di Amministrazione e partirà la fase operativa.

Non solo scambi culturali o folkloristici, ma anche progetti economici seguiti direttamente dalla Fondazione, che è l’espressione ufficiale della Regione Calabria. Con l’augurio che tutto possa partire da questa provincia, speriamo presto di vederci con il Presidente Begaj per costruire insieme il futuro.”

Bajram Begaj: “L’Italia ha accolto il nostro popolo con le porte aperte”

Questa la risposta del presidente albanese Bajram Begaj: “Vengo da un Paese che non dimentica gli amici. Un’amicizia che risale a cinque secoli fa, quando gli arbereshe lasciarono le loro terre per cercare rifugio in Italia.

Qui hanno trovato un popolo, una società e istituzioni che hanno aperto le porte di casa. È un legame che si sente ancora oggi, ed è alla base di una cooperazione strategica in ogni settore.
Ringrazio tutti: i presidenti delle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone, i prefetti, i sindaci. Le mie visite sono parte di un disegno che guarda al futuro: collaborare e rafforzare le radici comuni tra Albania e Italia. La Calabria è un esempio di accoglienza, memoria viva e collaborazione vera.”

La visita del presidente albanese ha rappresentato un momento storico per la provincia di Crotone, non solo per il valore istituzionale, ma anche per il richiamo identitario e culturale che lega da secoli la Calabria e l’Albania.

Danilo Ruberto



Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui CrotoneOk